La cosiddetta Autostrada dei Parchi, o Strada dei Parchi, comprende le autostrade A24 e A25, che collegano la capitale e quindi il versante Est del centro della penisola con quello Ovest. Una rete di più di 280 chilometri con un trentina di caselli di ingresso.
L'autostrada A24 ha inizio a Roma, dalla tangenziale Est del GRA, il Grande Raccordo Anulare; in corrispondenza dello svincolo di Torano, la rete si biforca in due rami, uno prosegue verso L'Aquila-Teramo, l'A24, e l'altro va verso Pescara, l'A25. Il ramo della A24 termina appunto a Teramo immettendosi sulla strada statale SS 80 per Giulianova, mentre il ramo della A25 termina a Pescara collegandosi all'autostrada A14. Sulla A24, in prossimità de L'Aquila, c'è il Traforo del Gran Sasso, una galleria di 10 km a due corsie per ogni senso di marcia.
Sulla Strada dei Parchi è attiva una sala operativa che, anche col supporto di un sistema di monitoraggio della circolazione costituito da sensori e telecamere dislocati lungo tutto il percorso, provvede 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno al controllo della viabilità autostradale e all'erogazione di informazioni agli utenti. È sempre a disposizione della clientela, in qualunque momento dell'anno, un call center viabilità che risponde al numero 840.042121 e fornisce informazioni sulle autostrade A24 e A25 relative a transitabilità e previsioni del traffico, condizioni meteo in atto e previste, pedaggi.
Lungo la corsia di emergenza sono inoltre installate, ogni 2 km circa, le colonnine SOS di soccorso autostradale dotate di fonia e di tre pulsanti per allertare l'assistenza sanitaria e meccanica, e quella dei vigili del fuoco nelle gallerie Gran Sasso, San Rocco e San Domenico. In caso di necessità basta premere il pulsante della colonnina corrispondente alla propria esigenza; una luce confermerà la ricezione della chiamata da parte della centrale operativa, che identificherà automaticamente la posizione e aprirà la comunicazione vocale.
Sul
sito web della Strada dei Parchi è possibile avere tutti gli aggiornamenti sul traffico, sui tratti interessati da cantieri, da situazioni di maltempo ed eventuali chiusure, nonché si può effettuare il calcolo del costo del pedaggio inserendo il casello di entrata e di uscita e avere informazioni turistiche e sui tratti interessati da tutor.