Guida pratica e veloce con tutte le indicazioni sull'
Autostrada Roma-Napoli che collega la capitale italiana con la città partenopea: la storia, il percorso e altre curiosità.
Questo segmento autostradale fu aperto al pubblico nel 1962 e prese il nome di autostrada A2; nel 1988 poi lo stesso tratto fu inglobato nell'autostrada A1 e la precedente denominazione venne a cadere per evitare errori e malintesi. Il percorso iniziale dell'autostrada Roma-Napoli coincide con l'odierno tratto autostradale della A1 che parte dalla diramazione dell'A1 Roma sud e continua in direzione sud.
Quando venne poi realizzata la bretella d'intersezione tra la A1 che collega Milano a Roma al precedente percorso della A2, questa fu inglobata nel percorso dell'autostrada principale con il conseguente allungamento del tragitto compreso nella A1 che dal 1988 comprende tutto il percorso da Milano a Napoli, senza ulteriori distinzioni intermedie.
Questi lavori di ampliamento e rinnovamento del tratto autostradale furono particolarmente significativi poiché, grazie a questa congiunzione dei due tratti autostradali sopra citati tramite la bretella, si riesce a evitare il passaggio sul Grande Raccordo Anulare di Roma (conosciuto come Autostrada A90) che rappresenta un punto critico della rete autostradale italiana per la quantità di macchine che circolano e che creano spesso delle lunghe cose di attesa che protraggono i tempi di percorrenza.
Per avere quindi delle informazioni sul tratto autostradale che collega Roma a Napoli bisogna fare riferimento all'
A1 e considerare il segmento di percorso relativo. Infatti la denominazione A2 non è stata più usata né per indicare questo tragitto né per indicarne un altro di più recente costruzione. La scelta di non utilizzare la stessa denominazione storica per un nuovo tratto autostradale ha evitato l'ingenerarsi di malintesi anche per la gestione dei servizi che si trovano ordinariamente lungo un percorso autostradale.
Per calcolare il percorso e il pedaggio relativo a un tragitto da percorrere sull'allora autostrada A2 si consiglia di visitare il seguente
link che permetterà di conoscere anche altre preziose informazioni sull'A1, come il traffico in tempo reale, i punti di ristoro, i rifornitori di benzina, il meteo, la presenza di lavori o rallentamenti, la dislocazione dei tutor della velocità e i tratti coperti dal servizio di sorveglianza tramite telecamere.
Per avere indicazioni da un'altra fonte accreditata si consiglia di visitare il sito di Via Michelin che consentirà di effettuare i calcoli dei percorsi e dei pedaggi in maniera molto precisa e con la possibilità di effettuare più calcoli cambiando i parametri di base.