L'autostrada è in un certo senso l'arteria principale della viabilità stradale, che permette di raggiungere in tempi piuttosto brevi le località più importanti.
Scopo dell'autostrada è quello di consentire il transito di importanti volumi di traffico, limitando al massimo i rallentamenti e gli stop obbligati e consentendo una velocità di marcia superiore a quella possibile sulle strade di scorrimento normali.
Le autostrade italiane hanno ormai una storia quasi centenaria, se si considera che la prima tratta, a Lainate, è stata aperta nel lontano 1924. da allora di tempo ne è passato parecchio e, attualmente, una strada per essere classificata come autostrada deve soddisfare alcune caratteristiche sancite dal
Codice della Strada.
Tra le principali caratteristiche che un'autostrada deve avere, vi è la presenza di più corsie per senso di marcia, la divisione della carreggiata per senso di marcia con un
guard rail o simile, la presenza di aree di servizio, di una corsia di emergenza, di svincoli e corsie di accelerazione e decelerazione con peculiari caratteristiche, il limite di velocità di 130km/h, il pagamento di un pedaggio.
Per maggiori informazioni sulle singole tratte, vi invitiamo a consultare gli approfondimenti segnalati sopra.