La Land Rover Discovery è un veicolo che offre un'esperienza di guida piacevole, accompagnata da un abitacolo trasformabile in un confortevole salotto, isolato dall'esterno e perfetto per intrattenersi, rilassarsi o divertirsi con sette passeggeri. Il comfort di marcia è la sua indiscussa eccellenza, grazie anche ai potenti motori e alla sorprendente dinamica di guida, equilibrata nonostante le
dimensioni generose del SUV.
La tecnologia di ultima generazione è al servizio dell'elettronica, che gestisce sofisticati sistemi per l'utilizzo fuoristrada. Chi fosse interessato, ha possibilità di richiedere il
noleggio lungo termine Land Rover Range Rover Discovery in qualsiasi momento. Con questa formula si può risparmiare cifre anche molto importanti per quanto riguarda i costi di gestione, il tutto senza rinunciare a sicurezza e affidabilità. Vediamo ora quelle che sono tutte le caratteristiche salienti di questo modello di successo!
Land Rover Range Rover Discovery dimensioniLa Discovery è una vettura di notevoli dimensioni, con una lunghezza di 4,95 metri, una larghezza di oltre due metri e un'altezza che può raggiungere i 190 centimetri. Data la sua mole, è comprensibile che gestirla in spazi ristretti e in manovra possa essere un'impresa ardua, nonostante gli aiuti dei sensori e delle telecamere. Tuttavia, grazie alle sospensioni ad aria, la Discovery consente di ridurre l'altezza da terra di 6,5 centimetri, semplificando così l'accesso a bordo.
Tra le varie soluzioni di praticità che offre, vi sono una ribaltina elettrica che garantisce la stabilità dei carichi fino a 300 kg, numerose prese di ricarica, vani portaoggetti, ganci, nonché la possibilità di abbassare l'altezza della soglia d'accesso per agevolare le operazioni di carico. Insomma, stiamo parlando di una vettura che presenta diversi punti di forza e caratteristiche che la rendono ideale anche per muoversi in contesto cittadino senza troppi problemi.
Land Rover Discovery: cosa troviamo all’internoA bordo della vettura si respira un'atmosfera di grande classe ed eleganza, tipicamente britannica, che non sacrifica la funzionalità e la praticità. La vettura dispone di numerosi scompartimenti utilizzabili, molti dei quali sono nascosti per preservare l'armonia dell'abitacolo, e tutti i materiali utilizzati, compresi quelli delle parti più basse dell'abitacolo e dei pannelli delle porte, sono di primissima qualità. L'aspetto tecnologico della vettura è altrettanto curato: il nuovo sistema di bordo PiVi Pro, dotato di un grande schermo da 11 pollici con una risoluzione eccezionale e una grafica di qualità, presenta una home page organizzata con schermate verticali, facile da personalizzare e da utilizzare.
I menu sono eleganti e minimali, e il modulo di navigazione è altamente efficiente e fluido. Inoltre, non mancano tutte le funzionalità di connettività, inclusi Android Auto e Apple CarPlay. Il
cruscotto digitale è altamente avanzato e personalizzabile, con una risoluzione elevata e controllabile attraverso i tasti posti sulla razza sinistra del volante, che si attivano solo quando necessario. Nel complesso, gli interni sono dunque più che sufficienti sotto diversi aspetti, non a caso vengono considerati come uno dei punti di forza della vettura.
Land Rover Discovery: che tipo di auto èParlando della sua prestazione in fuoristrada, la Discovery è un autentico baluardo, che si avvale di una trazione integrale permanente con differenziali centrale e posteriore, un sistema Terrain Response di seconda generazione per selezionare la giusta modalità di guida in base al tipo di terreno, un'altezza da terra variabile fino a oltre 28 cm, e una capacità di guado di ben 90 cm, fra le altre caratteristiche di rilievo. Inoltre, dispone di un sistema di telecamere che permette di controllare le ruote anteriori e di "vedere" virtualmente sotto al cofano. La
capacità di traino massima, pari a 3.500 kg, è senza dubbio uno dei punti di forza della Discovery, che offre anche un programma di assistenza alle manovre col rimorchio, controllabile dal rotore del Terrain Response.
Per quanto riguarda i dispositivi di ausilio alla guida, questi sono facilmente attivabili tramite i comodi tasti sulla razza sinistra del volante. Inoltre, il cruscotto digitale è dotato di un head-up display molto chiaro e completo. Tuttavia, i fari a matrice di LED sono un optional a pagamento, mentre il mantenitore attivo di corsia si è rivelato poco preciso e tendente a intervenire con qualche ritardo. Inoltre, manca la funzione di centraggio nella corsia. Per quanto riguarda i consumi, in città si riesce a percorrere circa 10 km con un litro di carburante, mentre in extraurbano e in autostrada si registrano rispettivamente 8,5 km/l. In media, la Discovery consuma circa 9 km/l, pari a poco più di 11 litri ogni 100 km percorsi.
Gli allestimenti disponibiliLa
Land Rover Discovery offre una gamma di tre allestimenti distinti, ognuno con un proprio livello di dotazione e caratteristiche uniche. L'allestimento base, il Discovery, è già molto completo e presenta cerchi in lega da 19 pollici, fari a LED con luci diurne caratteristiche, luci di coda a LED e una vasta gamma di funzionalità di sicurezza come il cruise control con limitatore di velocità e la frenata di emergenza.
Il livello successivo, l'allestimento S, si differenzia per i cerchi in lega da 20 pollici, mentre l'allestimento SE presenta una maggiore dotazione tecnologica, con il
sistema di infotainment touchscreen Pivi Pro da 11,4 pollici, Android Auto, Apple CarPlay e la surround camera 3D. Per chi cerca un livello di lusso ancora superiore, l'allestimento HSE vanta cerchi in lega da 21 pollici e sedili in pelle Windsor, mentre l'edizione top di gamma, il Metropolitan, offre molteplici optional ideali per la guida off-road. In sintesi, la Land Rover Discovery offre una vasta scelta di allestimenti per soddisfare le diverse esigenze e preferenze dei clienti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.