A Bologna trova casa la sede del Cnr, Consiglio Nazionale delle Ricerche, con i suoi otto fra istituti e sezioni che compongono quella che si chiama Area della Ricerca. Gli istituti del comprensorio facenti capo al Cnr sono quelli di biometeorologia, microelettronica e microsistemi, scienze dell'atmosfera e del clima, scienze marine, scienza dei materiali nanostrutturati e l'istituto per la sintesi organica e la fotoreattività.
All'interno dell'Area della Ricerca bolognese si trovano anche le sedi dell'Inaf, Istituto Nazionale di Astrofisica, con i dipartimenti di Astrofisica spaziale e fisica cosmica e quello di radioastronomia.
Anche a Bologna gli istituti presenti e i dipartimenti collaborano strettamente fra di loro, sempre nell'ottica di una ricerca multi e interdisciplinare, tratto distintivo di tutte le attività del Cnr, dalla ricerca alla formazione e fino alla realizzazione di nuove tecnologie applicabili in più campi di ricerca.
Proprio come succede per le altre sedi Cnr, le collaborazioni non sono limitate al solo circuito italiano fra istituti scientifici di ogni ordine e grado, ma riguardano enti, università e aziende in tutto il mondo, con alte specializzazioni nei diversi settori che, di volta in volta, sono coinvolti in un progetto di ricerca.
Al Cnr Bologna, oltre alle attività di ricerca, sperimentazione e progettazione di nuove tecnologie, vengono organizzate molte attività formative suddivise prima per campo scientifico, poi per livello formativo: stage, tirocini e tesi di laurea per laureandi e neolaureati, oltre a borse formative e borse lavoro; oltre a questi percorsi, esistono attività di formazione dedicate ai ricercatori e agli operatori dei diversi settori presenti all'interno dell'Area della Ricerca di Bologna.
Per laureati e laureandi, i percorsi di formazione possono anche essere svolti in concomitanza con un progetto di lavoro: in questo modo, le collaborazioni tra il Cnr e le aziende che sviluppano nuove tecnologie diventa una preziosa sinergia che da un lato permette di applicare i risultati della scienza alla tecnologia e, dall'altro, sfruttare le prove tecniche per ampliare e implementare la ricerca.
Altre attività riguardano l'organizzazione di conferenze e seminari a tema specifico, anche se non mancano le offerte che coinvolgono più di un ambito: non è raro, infatti, che seminari e conferenze pur avendo uno specifico tema, chiamino in causa anche altri settori di ricerca che sono stati indispensabili per arrivare alla conclusione di un progetto di ricerca, scientifica o tecnologica.