La visura catastale storica di un immobile, sia esso un fabbricato o un terreno, è un documento che
consente di conoscere tutti i dati tecnici e storici del suddetto immobile.
A differenza di una
visura catastale semplice che fornisce i dati: del Comune di appartenenza, foglio, particella, subalterno, categoria, classe, consistenza, rendita e indicazione degli attuali proprietari; una visura catastale storica riporta le seguenti informazioni:
- Il foglio: è una porzione di territorio comunale che il catasto rappresenta nelle proprie mape cartografiche.
- La particella o mappale o numero di mappa: all’interno del foglio, è una porzione dell’immobile contrassegnata da un numero.
- L’eventuale subalterno: “per il Catasto fabbricati, dove presente, identifica un bene immobile, compresa la singola unità immobiliare esistente su una particella. L’unità immobiliare urbana è l’elemento minimo inventariabile che ha autonomia reddituale e funzionale. Generalmente nell’ipotesi di un intero fabbricato ciascuna unità immobiliare è identificata da un proprio subalterno. Qualora il fabbricato sia costituito da un’unica unità immobiliare il subalterno potrebbe essere assente. Il dato, qualora esistente, è necessario per l’univoca identificazione della singola unità immobiliare; diversamente, il sistema produrrà l’elenco delle unità immobiliari urbane aventi stessa particella al fine della loro successiva selezione singola. Per il Catasto terreni, dove presente essenzialmente si riferisce ai fabbricati rurali”.
- I vari passaggi di proprietà (ad esempio dettagli di volture, atti di proprietà e successioni), le variazioni catastali registrate a carico dell’immobile (ad esempio variazioni di destinazioni d'uso ed eventuale aggiornamento della rendita catastale), e i dati anagrafici relativi ai proprietari che si sono susseguiti nel tempo.
Come si potrà ben comprendere, una visura catastale storica consente di implementare le informazioni presenti in una visura semplice, ricostruendo sin nel minimo dettaglio tutta la storia dell’immobile analizzando ogni singolo aspetto, tecnico e storico.
E’ bene ricordare però che le visure catastali storiche possono essere richieste solamente sul singolo mappale.
Per maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web ufficiale dell’
Agenzia delle Entrate nella specifica sezione dedicata alle
Visure Catastali.