La
Legge di Stabilità 2014 ha previsto degli incentivi
ristrutturazione per i lavori di manutenzione da effettuare su immobili ad uso domestico.
Le agevolazioni sono state previste per alcune categorie di lavori e vanno ad integrare le percentuali già esistenti di detrazione relativi a periodi temporali differenti.
Data la percentuale ordinaria di
detrazione del 36% per i lavori di ammodernamento su immobili, di seguito vengono descritte le quote previste per i periodi di riferimento:
- 50% di detrazione Irpef per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2014;
- 40% di detrazione Irpef per i lavori di ristrutturazione edilizia che si compiranno tra l'1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2015;
- 50% per altre spese sostenute per l'acquisto di mobili (tavoli, scrivanie, armadi, sedie, librerie, etc...), elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (concessa anche per la classe A dei forni), per le apparecchiature per cui sono previste etichette energetiche.
Gli apparecchi tecnologici e i mobili sopracitati devono essere stati acquistati per arredare l'immobile per il quale si è ottenuta la detrazione per la ristrutturazione e devono rientrare nel piano di ammodernamento dello stesso.
Oltre alle agevolazioni descritte nello specifico negli articoli su
ristrutturazione edilizia,
ristrutturazione bagno e
ristrutturazione casa, vi sono altri tipi di detrazione previste dalla
Guida sulla ristrutturazione edilizia del 2014. Una di queste è il
bonus energia contenuto nella
Delega Fiscale: le imprese possono usufruire di alcune detrazioni in merito ai lavori di ristrutturazione effettuati per migliorare l'efficienza e la sicurezza architettonica degli edifici, nonché per i lavori di riqualificazione energetica.
Questo tipo di detrazione è così articolata:
- al 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014;
- al 50% per le spese che saranno effettuate nel 2015;
- al 36% per le spese sostenute a partire dal 2016 (la stessa prevista per le spese relative alle ristrutturazioni edilizie).
Differenti i periodi di riferimento temporali relativi ai lavori di ristrutturazione effettuati nelle parti comuni dei condomini:
- 65% per le spese sostenute tra il 6 giugno 2013 e il 30 giugno 2015;
- 50% per le spese che verranno eseguite dal 1° luglio 2015 al 30 giugno 2016;
- 36% a partire dalla data dell' 1 luglio 2016.
Per avere ulteriori informazioni sulle detrazioni Irpef e Ires attuate sulle somme per i lavori di ristrutturazione edilizia si consiglia di visitare la pagina ufficiale dell'
Agenzia delle Entrate.