Il
catasto online è costituito da una serie di servizi accessibili comodamente dalla propria abitazione o dal proprio ufficio, semplicemente collegandosi ai siti web che offrono la possibilità di consultazione dei documenti del catasto online.
Per
accedere ai servizi è sufficiente una registrazione gratuita e, dopo aver scelto il tipo di consultazione di interesse, procedere con il pagamento tramite carta di credito. Non appena il pagamento viene confermato, si ha la possibilità di estrarre il documento richiesto e stamparlo o salvarlo sul proprio computer per usi successivi.
I
documenti accessibili tramite il
catasto online sono davvero molti: innanzitutto, si possono consultare le
visure catastali per soggetto, cioè per nominativo del proprietario, oppure per immobile, ossia per ubicazione dello stabile inserendo l'indirizzo completo ed, eventualmente, il piano e il numero dell'appartamento.
Tramite il catasto online è anche possibile consultare le
planimetrie catastali da cui emerge la metratura totale la metratura calpestabile dell'immobile per cui si è richiesta l'estrazione del documento. Un altro documento a cui si può accedere è l'estratto di mappa, che consente di visualizzare solamente una parte di mappa in base al numero di particella o particelle. Questo servizio solitamente si richiede per visualizzare una parte di terreni facenti parte di un insieme più grande.
Consultando le
banche dati del catasto online si può anche accedere alla richiesta intestatari. Questo documento può avere una duplice funzione: la prima è quella di ottenere l'elenco degli immobili di proprietà di un singolo soggetto e per avere il documento è sufficiente fornire il nominativo del proprietario; la seconda, invece, permette di risalire al proprietario di un immobile fornendo i dati dell'immobile stesso.
Oltre alla richiesta intestatari, esiste anche la funzione intestatari nazionale, che permette di sapere quanti e quali immobili sono di proprietà di un soggetto e dove sono ubicati sull'intero territorio nazionale.
Il catasto online offre anche servizi di
modifica dei dati di un immobile: questa funzione può essere necessaria quando viene variato l'indirizzo intero o anche solo parte di esso, come il numero civico, oppure quando la composizione dell'intero immobile viene modificata, per esempio quando da un solo alloggio di grande metratura ne vengono ricavati due di metratura inferiore e, quindi, si realizza un'unità immobiliare aggiuntiva.