La Legge di Stabilità 2014 ha previsto vari tipi di
bonus ristrutturazioni per permettere al cittadino di usufruire delle
detrazioni Irpef.
I
criteri per stabilire l'entità della detrazione e l'ammissibilità delle agevolazioni sono relativi al tipo di manutenzione effettuata (straordinaria e ordinaria) e al periodo temporale in cui sono stati svolti o verranno svolti i lavori.
La discriminante per capire se i lavori rientrino nella manutenzione ordinaria o straordinaria in linea generale è relativa alla parte di immobile in cui vengono effettuati.
Se la ristrutturazione è eseguita su parti comuni di un edificio condominiale o residenziale viene classificata come manutenzione straordinaria ma non sarà possibile richiedere l'agevolazione se i lavori comportano una modifica o ampliamento del perimetro dell'edificio.
Se invece la ristrutturazione viene effettuata in una casa o in un appartamento è da valutare caso per caso: solitamente si possono ottenere agevolazioni se i lavori rientrano in un progetto più ampio di messa in sicurezza dei locali, di miglioramento degli impianti idrosanitari ed energetici, di spostamento delle pareti interne e di sostituzione delle finestre e degli infissi dell'immobile.
Quindi se i lavori rientrano in una delle categorie sopra citate si potrà usufruire delle detrazioni e del bonus mobili. Nello specifico le agevolazioni sono:
- 50% di detrazione Irpef per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2014;
- 40% di detrazione Irpef per i lavori di ristrutturazione edilizia che si compiranno tra l'1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2015;
- 36% di detrazione per i periodi antecedenti a quelli indicati (percentuale ordinaria di agevolazione);
- 50% per le ulteriori spese sostenute per l'acquisto di mobili, elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (concessa anche per la classe A dei forni), per le apparecchiature per cui sono previste etichette energetiche.
Il
calcolo della detrazione deve essere effettuato su una cifra complessiva che non può superare i 10.00 euro e verrà divisa in dieci quote annuali di pari importo.
Il
bonus del 50% sui mobili è valido per l'acquisto di mobili d'arredamento quali divani, letti, poltrone, armadi, librerie, sedie, lampade e altro a patto che questi oggetti servano ad arredare il locale oggetto di ristrutturazione.
Per i bonus energia relativi a lavori per la realizzazione e l'ammodernamento degli impianti energetici le percentuali sono le seguenti:
- al 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014;
- al 50% per le spese che saranno effettuate nel 2015;
- al 36% per le spese sostenute a partire dal 2016 (la stessa prevista per le spese relative alle ristrutturazioni edilizie).
Di seguito la
Guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.