Samsung è oggi uno dei marchi più autorevoli in fatto di telefonia, ed è uno dei principali rivenditori di smartphone
Android.
Negli ultimi anni, infatti, sempre più produttori hanno abbandonato i sistemi operativi proprietari per affidarsi a quello di Google, diventato nel tempo un simbolo di versatilità e personalizzazione.
Visto il successo crescente degli
smartphone Android, Samsung è stata fra i primi a diversificare l’offerta, suddividendola fra più modelli con diverse caratteristiche e in grado di collocarsi su differenti fasce di prezzo.
Orientarsi fra le numerose opzioni a disposizione può essere però un po’ difficile per chi ha da poco cominciato a muovere i primi passi nel mondo dei cosiddetti “telefoni intelligenti” e una breve panoramica può aiutare a fare un po’ di chiarezza.
- Samsung Galaxy: linea di smartphone che comprende i vari Galaxy S (come il recente Samsung Galaxy S4), Ace, Duos (dual sim) ecc.
- Samsung Galaxy Mini: a ogni modello di Samsung Galaxy S corrisponde una versione dalle dimensioni più contenute e dalle prestazioni più modeste. Si può considerare una versione low cost e il prezzo può abbassarsi di diverse centinaia di euro. Il modello più recente è il Samsung Galaxy S4 Mini.
- Samsung Galaxy Note: con Galaxy Note 3 Samsung ha dato vita a un “phablet”, a metà fra telefono e tablet. Lo schermo è 5.7”, appena più piccolo di quello di alcuni tablet e netbook. Anche la memoria RAM (ben 4GB) e la velocità del processore (4x2.3GHz) contribuiscono a rendere questo smartphone un ottimo alleato di chi desidera un vero e proprio computer tascabile.
Esaminati i modelli più famosi ci si accorge che ne esistono anche molti altri e se da un lato l’ampiezza dell’offerta consente di far corrispondere a ogni esigenza uno smartphone, dall’altro l’acquirente può trovarsi un po’ spaesato.
Un’informazione utile è quella della categorizzazione fatta dalla stessa Samsung, che da Agosto 2011 ha suddiviso gli smartphone della linea Galaxy in:
- S (Supersmart): fascia alta
- R (Royal): fascia alta
- W (Wonder): fascia media
- M (Magical): fascia bassa
- Y (Young): per giovani
Se invece desiderate fare un confronto preciso fra le caratteristiche dei vari modelli, un ottimo strumento è Versus: visitando il
sito web e inserendo nei campi a disposizione i modelli che si desidera mettere a confronto sarà possibile ottenere la risposta che cercate con un solo click.