Da qualche anno a questa parte i sistemi operativi Android sono andati affermandosi sempre di più, diventando un vero e proprio standard per smartphone e telefonini in generale.
Android rappresenta l’alternativa più autorevole ai sistemi iOS di Apple, integrati negli iPhone e caratterizzati da una struttura ben riconoscibile e facile da usare. Una pecca dei sistemi operativi Apple, però, è il bassissimo margine di personalizzazione: la schermata dello smartphone ha un’impostazione predefinita e se da un lato questo può essere decisamente rassicurante per un utente poco esperto, l’utilizzatore navigato potrebbe desiderare un margine d’azione più ampio.
I cellulari Android sono diventati quindi la scelta più naturale per gli utenti esperti o per chiunque desideri sperimentare con widget e funzionalità. Ormai da qualche anno non solo Google con Nexus ma anche i più noti marchi di telefonia hanno cominciato ad affidarsi ad Android e la scelta è diventata davvero ampia.
Uno dei modelli più amati dagli utenti è il Samsung Galaxy, prodotto in moltissime varianti diverse che comprendono anche Samsung Galaxy Mini, una versione con prestazioni più modeste e prezzo più contenuto.
Anche HTC dal 2008 ha cominciato a produrre cellulari Android e i suoi modelli HTC Desire e HTC One sono oggi tra i più venduti.
Altri marchi che hanno trovato nuova longevità affidandosi ad Android sono LG, Sony, Huawei e addirittura Asus e Acer, che proprio nel 2013 lanceranno rispettivamente Padfone Infinity e Liquid S2.
Ma se le funzionalità sono perfettamente all’altezza del “melafonino”, cosa possiamo dire sulle amatissime app?
Oggi quasi nessuno può più fare a meno di questi piccoli strumenti intelligenti, cui affidare il proprio calendario di appuntamenti, le previsioni meteo e le note più importanti.
A differenza di Apple con il suo AppStore non esiste un solo negozio dove acquistare le app. Oltre al noto GooglePlay, infatti, esistono molti altri store dove cercare applicazioni gratuite o a pagamento e ogni marchio di telefonia ha il proprio. Se acquistate uno smartphone Samsung, per esempio, vi troverete preinstallato SamsungApps, ma potrete esplorare tutti i negozi virtuali che offrono app compatibili Android.
Le possibilità dei cellulari Android sono quindi pressoché infinite e tra gli smartphone che supportano il sistema operativo di Google troverete sicuramente quello che fa per voi!