Adsl, o Asymmetric Digital Subscriber Line, è una tecnologia che permette di effettuare una connessione internet su banda larga, veloce e stabile.
L'adsl è stata introdotta in Italia nel 2000, quando i primi operatori telefonici hanno adottato questa tecnologia che è stata poi applicata alle connessioni internet di tipo residenziale.
L'adsl interessa il cosiddetto "ultimo miglio" della linea telefonica, ovvero quel tratto che collega la centrale all'abitazione. Non essendo necessario sostituire i vecchi cavi della linea telefonica, la velocità e la qualità del segnale dipendono da moltissimi fattori, soprattutto dalla qualità e dalla tipologia di cavi (doppini) che portano la linea presso l'abitazione: se in questo tratto, infatti, il segnale di una singola utenza viaggia, come spesso capita, su un cavo multisegnale o la distanza dalla centrale è elevata, la velocità di navigazione può subire dei rallentamenti anche consistenti.
La linea adsl, viaggiando assieme alla linea voce, obbliga a dover separare i due segnali: ciò avviene grazie ad appositi filtri, detti "splitter", che andranno inseriti in ogni presa telefonica dell'abitazione.
Inoltre, per una qualità e una continuità del segnale, soprattutto per poter utilizzare linea voce e adsl contemporaneamente, l'impianto telefonico dell'abitazione dovrà essere realizzato in parallelo.
Per quanto riguarda le tariffe, i gestori telefonici ormai offrono la possibilità di stipulare contratti che prevedono tariffe "flat", ovvero fisse, grazie alle quali navigare illimitatamente, sia per volume di traffico che per durata temporale, pagando appunto una quota mensile stabilita.
resta sempre la possibilità, per chi intenda utilizzare l'adsl molto saltuariamente, di stipulare contratti che prevedono una tariffazione a consumo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.