Per avere delle informazioni sul prezzo del metano l’utente ha varie soluzioni a disposizione tenendo comunque presente che i costi possono variare a seconda della regione di residenza e del consumo annuo. Si possono cercare informazioni sul prezzo del metano sia nel mercato tutelato che in quello libero, e ovviamente ci sono alcune differenze.
Per conoscere le tariffe del mercato tutelato l’utente può visitare il sito della
AEEGSI (Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico), dove trimestralmente (gennaio, aprile, luglio e ottobre) l’AEEGSI pubblica l’aggiornamento delle tariffe. Di solito il prezzo al metro cubo del gas ha la tendenza a scendere con l’aumentare del consumo, anche se non è una regola valida in assoluto. Le tariffe sono comunque differenziate sulla base di sei macroregioni così suddivise:
- Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria
- Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli, Emilia Romagna
- Toscana, Umbria, Marche
- Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata
- Lazio, Campania
- Calabria, Sicilia
Per non avere brutte o sgradite sorprese, comunque, si può consultare il sito della
Assogasmetano, dove è possibile verificare mese per mese le variazioni nazionali del prezzo del metano, potendo così anche controllare in poche mosse quali siano le regioni dove trovare i prezzi più bassi.
E' possibile anche avere informazioni sull’ubicazione dei
distributori di metano consultando uno dei
tanti siti dedicati in modo da selezionare il più vicino rispetto alla propria posizione corrente.
Se invece ci si vuole rivolgere al mercato libero bisogna però sapere che le tariffe vengono stabilite sulla base dei criteri più svariati che tendenzialmente permettono di risparmiare fino al 10% rispetto al mercato tutelato, anche se anche in questo caso bisogna tenere conto delle differenze regionali e dei vari operatori attivi sul territorio. Tendenzialmente il consumo medio di una famiglia italiana, pur tenendo conto delle differenze tra i vari operatori, oscilla tra 0,27 €/mc a 0,32 €/mc.
Attualmente la tendenza è comunque quella di un ribasso del prezzo del metano all'ingrosso (-20%) cui però non è corrisposta una riduzione speculare delle bollette (-6,7%).