Le
lampade a led meritano di essere considerate soluzioni che, dal punto di vista ecologico, devono essere preferite in confronto ai sistemi di illuminazione tradizionali: non è un caso che il ricorso alla tecnologia led sia incentivato da diverse compagnie elettriche. Sul piano della sostenibilità ambientale, le lampade a led garantiscono uno
smaltimento semplice, pur basato su procedure ad hoc: esse, infatti, sono prive di sostanze tossiche o inquinanti, e di conseguenza non costituiscono un pericolo per l’ambiente. Vale la pena di sottolineare, poi, che i dispositivi a led possono essere alimentati con un quantitativo di energia minimo, e ciò permette di ricorrere anche alle energie rinnovabili. Infine, l’aspetto più importante ha a che fare con le
minori emissioni di CO2: è chiaro, infatti, che un consumo più basso di energia corrisponde a una riduzione della produzione di anidride carbonica, a vantaggio dell’ambiente.
Le caratteristiche più interessanti del led
Le lampade a led sono ideali per rimpiazzare quelle alogene e quelle fluorescenti: queste contengono
sostanze inquinanti, tra le quali i vapori di sodio e gli alogenuri metallici, di cui sono privi – invece – i dispositivi a led. D’altra parte, le lampadine che funzionano grazie ai diodi a emissione luminosa non generano né raggi infrarossi né
radiazioni ultraviolette, che sono potenzialmente pericolose per la salute degli occhi. Va anche detto che le lampade a led non sviluppano calore, o comunque l’aumento della temperatura è minimo: basti pensare che le lampade a filamento generano fino al 90% di calore in più. Ecco perché le lampade a led non sono per niente pericolose, neppure nel caso in cui si entri a diretto contatto con esse, proprio perché non si corre il rischio di
scottarsi. E, al tempo stesso, viene meno anche la probabilità di un incendio.
Quanto durano le lampade a led
Uno dei motivi più noti per i quali nel corso degli ultimi anni l’utilizzo delle lampade a led è diventato sempre più consigliato ha a che fare con la durata del loro
ciclo di vita. In effetti, la longevità di una lampada a led non è quasi confrontabile con la durata di una lampadina tradizionale. Per averne conferma è sufficiente pensare al fatto che sono necessarie ben 100mila ore di utilizzo per far sì che i led si esauriscano del tutto. Dopo 50mila ore, invece, essi sono in grado di conservare fino al 70% dell’emissione originale, in base agli
standard EN 50107. Insomma, solo dopo decine di migliaia di ore di utilizzo le lampadine tendono a perdere una parte della loro potenza, ma esse potranno comunque essere usate ancora a lungo.
Il risparmio energetico
Si sa che tra i motivi per usare le lampade a led c’è la possibilità di
risparmiare una mole consistente di energia: da questo punto di vista il confronto è vincente sia con le lampadine normali che con quelle alogene o al neon. Tutto merito della tecnologia led, che attualmente può essere utilizzata per rimpiazzare qualunque altra tipologia di illuminazione con benefici evidenti a livello di spese. Il led, a parità di potenza assorbita, produce un
livello di luminosità 5 volte più alto di quello delle lampadine classiche. Come si è già visto, dal risparmio energetico derivano benefici consistenti in termini di sostenibilità economica e ambientale.
Dove comprare le lampade a led su Internet
Nel caso in cui si sia interessati a comprare su Internet dispositivi dotati della tecnologia a led, l’e-commerce ideale per farlo è
Lampadadiretta: il suo catalogo comprende un vasto assortimento di prodotti, tra i quali spiccano i
Tubi LED T8 e pannelli di formati differenti, in grado di assecondare qualsiasi tipo di esigenza. Gli articoli offerti sono progettati e sviluppati dai marchi più conosciuti nel settore dell’illuminazione, tra i quali vale la pena di citare
Philips, Osram e Noxion: brand che sono sinonimo di sicurezza e di longevità, ma che soprattutto sanno garantire gli standard di efficienza più elevati in ogni circostanza.
La diffusione della tecnologia a led
La crescente diffusione delle lampade a led non può che essere considerata un fattore positivo, dunque, sia
dal punto di vista ambientale che per il portafoglio dei consumatori. Si tratta di lampadine all’avanguardia dal punto di vista tecnologico che sono reperibili ovunque e possono essere comprate dappertutto. La dispersione di calore è molto più bassa di quella generata dalle lampadine tradizionali, mentre la
luminosità è maggiore. Il risparmio che se ne può ricavare sotto il profilo del dispendio energetico si coniuga con i notevoli benefici di carattere ecologico.