Le caldaie sono dei serbatoi che producono e immagazzinano calore da diffondere in casa mediante il riscaldamento dell’acqua. Gli elementi che definiscono una differente modalità di installazione di una caldaia, sono gli stessi che ne distinguono le peculiarità ovvero la tipologia di generatore, la potenza e il modello.
La maggior parte delle caldaie che si incontrano nelle case, sono apparecchi con una potenza che va dai 24 kW ai 32 kW, installati a parete. Il loro utilizzo è di tipo domestico, infatti riscaldano gli ambienti e producono acqua calda sanitaria.
In generale, le pareti sulle quali si intende installare la caldaia devono garantire un sostegno stabile e non presentare sporgenze o rientranze. Ovviamente in base alla classificazione della caldaia, lo spazio circostante dovrà rispondere ad eventuali altri requisiti (ad esempio, il condotto di espulsione dei fumi – canna fumaria).
Esistono anche le cosiddette caldaie a basamento, meno diffuse perché comportano un maggiore ingombro.
Le caldaie possono essere installate all’esterno e all’interno. Nel primo caso, si parlerà di un luogo parzialmente protetto o comunque un luogo che non espone la caldaia all’azione diretta degli agenti atmosferici: per ovviare a questo inconveniente, le ditte che producono caldaie mettono a disposizione dei clienti delle coperture ad hoc. Nel secondo caso, si può mimetizzare l’installare della caldaia mediante appositi pensili. Potrà sembrare superfluo ma vi ricordiamo che non è possibile installare una caldaia in tutti i locali soggetti a pericolo di incendio, come i box auto; sopra i piani di cottura; e nelle parti comuni di un condominio, come ad esempio le scale, gli androni, il sottotetto, ecc.
Il soggetto responsabile dell’installazione di una caldaia secondo le norme vigenti in materia (norme UNI – CEI e locali) è un termoidraulico o termotecnico abilitato all’installazione di impianti termosanitari. Prima dell’inizio dei lavori, suddetto tecnico, effettua un sopralluogo di verifica e al termine dei lavori effettua una prova di funzionamento.
Per maggiori informazioni, vi consigliamo di rivolgervi ai un rivenditori autorizzati di caldaie, o ad un termoidraulico abilitato.