Installazione caldaia: si tratta di un procedimento piuttosto delicato, sia per il tipo di lavoro da svolgere sia per i rischi cui si può incorrere nel momento in cui si fa un lavoro sbagliato, con conseguenti perdite di gas o simili. Quindi, anche se si vuole procedere da soli, conviene comunque svolgere il tutto sotto la supervisione di un professionista. (Prima di cominciare ad effettuare i lavori ovviamente bisogna verificare che i rubinetti centrali di gas e acqua siano chiusi).
Al momento dell'acquisto della caldaia da installare bisogna scegliere il modello migliore alle proprie esigente. Questo passo dovrebbe seguire la scelta del luogo dove installare l'impianto, e anche dopo aver effettuato le eventuali modifiche al locale che si rendano necessarie. Un locale caldaie deve avere determinate caratteristiche, quindi bisogna essere sicuri che al momento dell'istallazione della caldaia in sé lo spazio scelto si adatti alla perfezione alle esigenze.
Bisogna anche decidere quale sistema di alimentazione è il più adatto ai propri bisogni: infatti ci sono più possibilità di alimentazione. La prima prevede l'utilizzo del Metano, un'altra invece l'uso del Gpl, e un'altra ancora quella ad Aria Propanata. Poi la caldaia può essere a camera aperta o a camera stagna o a condensazione. Nel primo caso l'aria viene prelevata da una piccola apertura frontale, sono considerate abbastanza efficienti.
Le seconde, a camera stagna, sono completamente isolate dall'ambiente esterno, per ottenere l'aria necessaria alla combustione si utilizza un tubo attraverso il quale l'aria viene prelevata con tiraggio forzato, grazie all'utilizzo di un ventilatore. Tra tutte sono quelle che danno meno dal punto di vista dell'efficienza. Infine quelle a condensazione hanno la caratteristica unica di recuperare i fumi caldi di emissione che nelle altre caldaie vengono espulsi. Questo procedimento permette innanzi tutto di avere un notevole risparmio energetico, e tra tutti i metodi è sicuramente quello più efficiente in assoluto.