Gli
incentivi caldaie sono erogati dal 1998, ma con il decreto legge n. 83 del 2012 sono state introdotte molte modifiche che facilitano l'accesso agli incentivi, aumentando anche le percentuali di detrazione fiscale e gli importi massimi che si possono ammettere a detrazione.
Gli incentivi caldaie sono previsti quando si cambia una vecchia caldaia a combustione con una
caldaia a condensazione, a
pellet o a biocombustibile. Negli incentivi caldaie vengono ammesse anche le spese per l'
adeguamento di vani caldaia o parti di abitazioni che vengono coinvolte dalla sostituzione della caldaia e, per questo, necessitano di modifiche murarie.
Gli incentivi caldaie, dopo l'entrata in vigore del decreto legge n. 83 del 2012, hanno visto innalzare la
percentuale di detrazione ammissibile, che è passata dal 36 al 50 per cento. Anche il tetto massimo di spesa ammissibile a detrazione è stato modificato: fino al 25 giugno 2012, infatti, non venivano rimborsate le spese che superavano i 48 mila euro. In altri termini, se la sostituzione della caldaia e l'adeguamento con opere murarie superava i 48 mila euro, veniva ammesso a detrazione solo il 36 per cento sui primi 48 mila euro. Dal 26 giugno 2012 gli importi massimi sono stati stabiliti in 96 mila euro e la percentuale ammissibile a detrazione per gli incentivi caldaie è salita a 50 per cento.
Gli incentivi caldaie possono essere richiesti per lavori che riguardano la singola
unità abitativa, oppure l'intero impianto condominiale. Nel secondo caso, la parte ammissibile a detrazione è pari alla quota dell'unità abitativa di proprietà. Questo vuol dire che se nel condominio ci sono 10 appartamenti di uguale metratura, la spesa sostenuta a livello di impianto centrale verrà divisa per 10 e, di conseguenza, si metterà a detrazione la spesa sostenuta.
Gli incentivi caldaie, una volta accettati, vengono
rimborsati nel corso dei 10 anni successivi a quelli dell'intervento per la sostituzione della caldaia. Ogni annualità sarà di pari importo e verrà detratto dalla dichiarazione
Irpef, Imposta sul Reddito Persone Fisiche.