Con il termine "fotovoltaico" si fa normalmente riferimento all'impianto fotovoltaico, ovvero un impianto composto da moduli fotovoltaici, i quali convertono l'energia solare in energia elettrica attraverso un particolare processo che avviene nelle celle fotovoltaiche che si chiama, a sua volta, effetto fotovoltaico.
Attualmente, gli impianti fotovoltaici vengono suddivisi in tre categorie:
- fotovoltaico grid-connected, ovvero connesso alla rete
- fotovoltaico a isola, ovvero scollegato dalla rete, dove l'energia viene consumata localmente o trasferita in un accumulatore
- fotovoltaico ibrido, l'unione dei due sistemi precedenti
Nel nostro Paese, per quanto riguarda le abitazioni, riscontriamo come la quasi totalità degli impianti fotovoltaici sia del primo tipo, ovvero connessi alla rete elettrica, con la quale si fa il cosiddetto "scambio sul posto".
L'abitazione utilizza l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico e, al tempo stesso, immette sulla rete la quantità di energia elettrica in eccesso, riprendendola dalla rete quando vi sono condizioni tali da impedirne la produzione tramite i pannelli, come di notte ad esempio.
Se in passato i costi per l'installazione del fotovoltaico sulla propria abitazione erano piuttosto elevati, ora, con una produzione su scala più ampia e con nuovi ritrovati tecnologici, le cifre richieste dalle aziende specializzate sono piuttosto calate, rendendo l'investimento più accessibile e, soprattutto, ammortizzabile in un periodo relativamente breve, grazie anche ad alcune forme di incentivo e finanziamento.
Gli incentivi statali per il fotovoltaico rientrano nel cosiddetto
Conto Energia, una linea di incentivi, appunto, predisposta dal GSE, il Gestore della Rete: il principale meccanismo del Conto Energia consiste in vantaggiose tariffe con la quali l'utente viene ripagato, dal Gestore, per l'energia elettrica prodotta in eccesso e reimmessa nella rete.
Per quanto riguarda i finanziamenti, invece, le principali banche erogano particolari prestiti finalizzati all'installazione di un impianto fotovoltaico, a tasso fisso o variabile e con condizioni variabili in base al fatto che a fare la richiesta sia un privato o una azienda.