I motivi alla base della sostituzione della caldaia sono generalmente legati ad un guasto irreparabile, ad un preventivo che non sembra giustificare la riparazione o a importanti lavori di ristrutturazione che comportano anche un aggiornamento completo di casa, compreso l’impianto di riscaldamento.Ovviamente ogni caldaia quando supera i dieci anni di età
inquina di più, ha
maggiori livelli di consumo e necessita di una
manutenzione più costante, ma i costi di sostituzione di tale apparecchio, molte volte, possono intimidire.
Oggi però è possibile godere di alcuni incentivi fiscali che arrivano a
detrarre il 65% delle spese sostenute (Decreto Legge del 4 giugno 2013 n. 63 “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE, sulla prestazione energetica nell'edilizia, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale” e Legge del 27 dicembre 2013 n. 147 - Legge di Stabilità 2014), nel dettaglio per: lo smontaggio e la dismissione dell'impianto di climatizzazione invernale esistente, parziale o totale; la fornitura e la posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche; le opere idrauliche e murarie necessarie alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione; la prestazione professionale del progettista che redige l’
attestato di certificazione energetica.
In ogni caso, se si è deciso di cambiare la propria caldaia con un nuovo modello, gli elementi da considerare sono essenzialmente quattro, ovvero:
- Tipologia di generatore. Serve solo per il riscaldamento o anche per l’acqua sanitaria?
- La potenza. Questo fattore si determina attraverso i metri cubi da riscaldare, sulla zona geografica e sul tipo di isolamento della casa.
- Il modello. Le caldaie possono essere a parete oppure a basamento. Le prime, dalle dimensioni più contenute, possono anche essere nascoste all’interno di un pensile.
- La posizione. Ovvero dove installare la caldaia, all’interno o all’esterno.
Per maggiori informazioni basterà rivolgersi ad un rivenditore autorizzato, ad un tecnico o ad un idraulico abilitato.