Se hai un
mutuo in corso, ma non sei più soddisfatto delle condizioni sottoscritte e stai cercando una diversa soluzione, è probabile che tu abbia sentito parlare dell’operazione denominata
sostituzione mutuo più liquidità.
Di che si tratta? È l’estinzione del vecchio mutuo e la contemporanea apertura di uno nuovo
presso un differente istituto bancario. Naturalmente, conviene procedere con questa opzione nel momento in cui si è calcolato, attraverso nuove condizioni e un nuovo istituto da intermediario finanziario, di avere un guadagno.
È un sinonimo della
surroga? No. Come spiega anche
Guidaconsumatori, quest’ultima è la procedura di trasferimento del mutuo da una banca ad un’altra, per cambiare indicatori quali tasso e durata, senza variare il debito residuo. Ma l’operazione, in questo caso, è totalmente gratuita.
La sostituzione mutuo più liquidità, invece,
comporta dei costi: sono quelle di una normale pratica di apertura di un nuovo mutuo e spese affini. Oltre a ciò, il cliente deve iscrivere una nuova ipoteca, e questo significa spese notarili aggiunte: ciò che, invece, non era previsto con la surroga del mutuo (o con una più semplice rinegoziazione delle condizioni).
Qual è il vantaggio, allora, rispetto alla surroga del mutuo? Che si può richiedere, come suggerito dal nome stesso, una
liquidità aggiuntiva. E questa è fruibile per far fronte a spese non necessariamente connesse al motivo di apertura del mutuo (quali l’acquisto di una casa).
Ci sono poi le ragioni profonde della sostituzione di un mutuo più liquidità: un
tasso di interesse più basso, ad esempio, oppure delle rate meno pesanti da sostenere (anche se, magari, con un periodo più lungo per la loro restituzione). Inoltre, il
debito residuo (quello rimasto dal mutuo precedente) rimane sempre lo stesso: ciò che avveniva anche con la surroga.
Dato il numero di fattori che entrano in campo col mutuo sostituzione più liquidità, è meglio poter visionare molte nuove offerte, prima di scegliere. Su internet, si trova un gran numero di
calcolatori di mutui online: potresti sperimentare questo strumento, per un facile raffronto. Oppure, chiedi consiglio ad un bravo commercialista.