Il
mutuo liquidità è un particolare finanziamento che, utilizzando come garanzia un immobile di proprietà, permette di ottenere in prestito importi ragguardevoli. Questo mutuo non prevede obblighi di finalità: quindi il richiedente non deve giustificare la richiesta del prestito con la dichiarazione di un suo utilizzo particolare. Il mutuo liquidità può essere chiesto per affrontare un’emergenza improvvisa, finanziare gli studi dei figli, ristrutturare casa e così via.
Sull’immobile utilizzato come garanzia verrà posta un’ipoteca. L’immobile deve poi risultare come prima casa del richiedente e non deve già essere stato ipotecato. Date queste premesse, il mutuo liquidità permette di raggiungere importi significativi,
calcolati sul valore di mercato dell’immobile. Questa può variare anche a seconda della posizione lavorativa del richiedente: per un lavoratore autonomo si arriva al 50% del valore, per un dipendente al 70%. Ci sono però anche offerte che coprono l’80% del valore dell’abitazione. In ogni caso, non possono fare richiesta coloro che hanno più di 75 anni.
Il mutuo liquidità dunque non è un mutuo tradizionale, finalizzato all’acquisto di una casa. Si tratta di
una forma ibrida di finanziamento, a metà fra il mutuo e il
prestito personale. Rispetto a quest’ultimo possiamo indicare vantaggi e svantaggi.
Fra i primi figurano certamente i tassi d’interesse, fissi o variabili, più bassi. Ponendo come garanzia il proprio immobile infatti, si rassicura la banca circa la possibilità di riavere l’importo che ci ha prestato. Un prestito personale invece non ha garanzie reali e quindi è leggermente più rischioso. Inoltre, con il mutuo liquidità si possono ottenere
importi superiori, dato che vengono calcolati sul valore di mercato dell’immobile ipotecato. Infine, il mutuo liquidità può avere una durata più lunga (e quindi rate più basse, a parità di importo).
Per quanto riguarda invece gli svantaggi, il principale è costituito da una procedura di accesso al prestito
più lunga e complessa. La banca infatti deve giudicare attentamente la situazione patrimoniale del richiedente. Questo si riflette non solo sui tempi, ma anche sulla facilità di ottenere questo finanziamento: accedere a un prestito personale è più semplice.
Il confronto dei vantaggi economici non deve comunque essere basato solo sul tasso: infatti, il mutuo liquidità, proprio per la sua complessità, può implicare spese notarili, assicurative e di istruttoria
più elevate.