Una descrizione completa e dettagliata del
mutuo fondiario: le caratteristiche, come si struttura, in quali occasioni si può richiedere e quali procedure espletare per ottenerlo.
I
mutui erogabili da istituti bancari e dagli uffici postali sono di differente natura e composizione, poiché in base all'oggetto del mutuo cambiano anche le modalità di erogazione e di rimborso dello stesso.
Ci sono infatti i mutui bancari, i mutui in valuta estera e i mutui per la casa racchiudono al loro interno altre sotto categorie che identificano specifici mutui con particolari condizioni anche in merito all'ammortamento, all'estinzione, alla risoluzione del contratto e alla cancellazione dell'ipoteca eventualmente accesa in precedenza.
Generalmente un mutuo si struttura come un contratto tra mutuante (chi eroga il denaro) e mutuatario (chi riceve la somma di denaro) in cui avviene il prestito di una somma di denaro per coprire delle spese. Il credito ricevuto sarà poi estinto in base al piano di ammortamento (scadenze temporali delle rate) e ai tassi d'interesse maturati nel frattempo che vengono corrisposti in ogni rata secondo percentuali fisse o variabili.
Tra i mutui che vengono stipulati per comprare un immobile o per ristrutturarlo c'è il mutuo fondiario che ha particolari
condizioni di gestione. Innanzitutto questo tipo di mutuo immobiliare deve durare più di 18 mesi e il rapporto tra la somma mutuata e il valore della garanzia fornita al momento della stipula non deve essere superiore all'80%.
Fino a qualche tempo fa l'erogazione di un mutuo fondiario era concessa solo a particolari istituti bancari, mentre con degli aggiornamenti normativi è stato stabilito che ogni tipologia di intermediario finanziario (non solo bancario) può concedere questo tipo di mutuo.
Nello specifico il mutuo fondiario si basa sulla concessione di finanziamenti a medio e lungo termine che godono della garanzia di un'ipoteca di primo grado su un'immobile. Il mutuo fondiario può essere richiesto solo per acquistare o ristrutturare un immobile e l'ipoteca deve gravare sullo stesso.
I
vantaggi del mutuo fondiario consistono nell'applicazione di bassi tassi di interesse, che solitamente oscillano tra il 3 e il 6 %, tasso nettamente inferiore rispetto a quelli applicati in altri mutui. È compito del
Cicr (Comitato interministeriale del credito e del risparmio) determinare sia i tassi interesse applicabili sia eventuali eccezioni nella percentuale delle spese che possono essere finanziate con in mutuo (si può passare dall'80% a una percentuale più alta fino ad arrivare al finanziamento completo dei lavori da eseguire).