I finanziamenti, detti più comunemente prestiti,
sono delle operazione che comportano la cessione di un bene o di una somma di denaro per un dato periodo di tempo. Al termine del tempo prestabilito dal contratto, questo denaro deve essere
restituito, sempre in quantità pari o maggiore alla somma di partenza.Esistono varie tipologie di finanziamento, ecco le principali:
Le motivazioni alla base della richiesta di un finanziamento, solitamente concesso da istituti o società di credito, si rinvengono nella necessità di acquistare un semplice bene di consumo, nel desiderio di liquidare altri debiti, nel bisogno di denaro contante per realizzare un dato progetto di investimento, ecc.
Per decidere qual è la formula di prestito più adatta per rispondere ai propri bisogni è necessario valutare alcuni aspetti del finanziamento, come il
capitale finanziato; il
TAN - Tasso Annuo Nominale di interesse, valore “
indica il tasso d'interesse, in percentuale e su base annua, richiesto da un creditore sull'erogazione di un finanziamento”; il
TAEG -Tasso Annuo Effettivo Globale, che “
indica il costo complessivo del finanziamento calcolato su base annua in relazione alla durata del finanziamento ed alla periodicità delle rate” e
durata, eventuali rate e condizioni per la restituzione del prestito.
Per
ottenere un finanziamento, oltre ad essere
maggiorenni, è necessario superare dei
controlli preliminari fatti con lo scopo di definire la situazione economica e professionale del richiedente, sia esso un azienda o un semplice privato. Questi approfondimenti servono a dimostrare che si è in grado di rimborsare le rate del finanziamento. Inoltre, è bene ricordare che è possibile venga richiesta una
garanzia reale o personale al fine di
evitare spiacevoli
episodi di insolvenza.
Oggi, calcolare la rata e le condizioni del proprio finanziamento è molto semplice grazie al web: molti infatti sono i portali che offrono la possibilità di simulare
online il proprio prestito.