Per tutti coloro che vogliono prendere una laurea ma non possono, per questioni di tempo, recarsi all'università, c'è anche la possibilità di ottenere
la laurea on line. Per prima cosa è necessario disporre di un pc e di una connessione internet per poter accedere alle varie piattaforme universitarie. Le comunicazioni con le segreterie e con i professori avvengono via mail e il materiale è per lo più scaricabile nei formati standard.
Per i costi, i percorsi tradizionali offrono gli stessi sgravi di un'università normale. Visto che la maggior parte delle lauree on line è offerta da università statali, le tasse verranno calcolate in base al reddito, ma al risultato finale verrà aggiunto un contributo fisso di formazione a distanza, che si aggira intorno ai 750 euro.
Certo
studiare on line è comunque diverso, come metodo, rispetto a quello classico. Ci sono dei vantaggi, come quello legato alla gestione del tempo, ma bisogna essere in grado di lavorare in modo autonomo. Durante tutto il corso sarà sempre possibile contattare gli insegnanti, porre loro delle domande, o mettersi agevolmente (nei limiti dei difetti tecnologici che qualunque università pubblica e non può avere) in contratto con la segreteria, ma bisogna tenere conto che non per tutti l'assenza di confronto con professori e compagni può essere un vantaggio.
Ovviamente, come in qualunque altro caso, bisogna partire dalla scelta del corso di laurea. Questa modalità di studio copre buona parte delle facoltà più o meno tradizionali. Per le iscrizioni è necessario accedere direttamente al sito dell'università telematica prescelta e seguire così le istruzioni indicate. Oppure consultare via mail la segreteria.
Non vengono richieste particolari capacità informatiche, come si potrebbe pensare. Tuttavia l'uso indispensabile del computer per seguire le lezioni, contattare il personale ed i docenti, riempire i moduli prevede una competenza almeno di base nel settore. Gli esami possono essere effettuati o attraverso prove scritte, come test on line o elaborati. O attraverso una valutazione della partecipazione attiva grazie alla piattaforma, o con un orale presso una struttura universitaria.
Sul sito infolaureonline.com, è possibile consultare l'elenco della università riconosciute dal Miur, ovvero il Ministero dell'università e della ricerca,
cliccando qui.