Le indicazioni principali sulle Inps borse di studio per conoscere le opportunità messe a disposizione per gli studenti figli e orfani, o figli di pensionati, dipendenti della Pubblica Amministrazione e iscritti alla Gestione dipendenti pubblici e alla Gestione magistrale, inclusi i nuovi inseriti previsti dal D.M. 45/07.
I bandi delle borse di studio, che vengono pubblicati solitamente una volta l'anno, sono rivolti maggiormente agli studenti che abbiano frequentato: istituti scolastici e università statali o comunque legalmente riconosciute; scuole italiane all'estero; scuole europee nell'ambito della Comunità Europea e gli istituti stranieri i cui titoli possano essere equiparati legalmente a quelli rilasciati dagli istituti italiani.
Oltre a questo requisito generale i richiedenti devono possedere anche gli altri requisiti che vengono specificati nel testo del bando, come i requisiti di reddito e quelli di merito. Questi saranno utili soprattutto per stilare la graduatoria provvisoria una volta che sarà concluso il periodo di presentazione della domanda. Nella graduatoria provvisoria viene indicata la posizione di ogni partecipante; nella graduatoria definitiva si potranno conoscere i vincitori ufficiali (idonei e beneficiari), compresi quelli che costituiscono un subentro di candidati risultati idonei ma che poi si sono ritirati dal bando o sono stati esclusi per vizi di forma o di contenuto nella procedura di presentazione della domanda.
È importante ricordare che le graduatorie, essendo basate su requisiti di merito e di reddito, per essere stilate è necessario che il candidato attesti il proprio ISEE e che certifichi il proprio merito, tenuto conto degli esami sostenuti e della media dei voti. È quindi opportuno premunirsi di questi dati prima di presentare la domanda, poiché senza di essi questa non sarebbe valida. A parità di punteggio vengono favorite le richieste degli studenti che studino in una regione diversa da quella di residenza, degli studenti disabili e orfani (ma solo per le borse di studio relative al primo e al secondo ciclo di istruzione). Costituisce un requisito di esclusione l'aver vinto, nello stesso periodo di presentazione della domanda, una borsa di studio erogata da un Ente diverso dall'Inps.
La domanda deve essere compilata online dal genitore dello studente fin quando questi non diventa maggiorenne, dopodiché potrà presentare autonomamente i benefici contenuti nel bando per cui si posseggono i requisiti. Per inserire i dati nell'apposito form di compilazione è necessario che l'utente possegga il PIN necessario per effettuare il login nell'apposita sezione con i propri dati identificativi.