Una volta terminata la
tesi di laurea, prima di farla stampare e rilegare, è necessario creare
l'indice tesi. Come negli indici di qualunque altro libro questo riporta i capitoli della tesi e le pagine di riferimento, e volendo tutti i paragrafi che si sono inseriti, anche questi con la pagina.
Per fare in modo che la stampata effettivamente rispetti quello che si è scritto nell'indice, conviene innanzi tutto
salvare tutte le pagine in pdf. Il pdf è un formato che non può essere cambiato né sfalsato, è come se fosse una fotografia del file. Qualunque altro programma invece rischia di subire una formattazione differente una volta aperto con un computer diverso da quello con cui si è scritto il testo. Il risultato può essere davvero pessimo, con pagine che non corrispondono o partono dal fondo con ampi spazi all'inizio.
Per dare un senso all'indice conviene inoltre cominciare dall'inizio di una pagina nuova e vuota ogni volta che si passa al capitolo successivo, sia per far respirare il lettore, dando maggiore chiarezza e rendendo così più facile la lettura, sia per non ritrovarsi poi con un indice che ha troppi titoli nella stessa pagina.
Come tempistiche si possono seguire due linee principali su come fare l'indice. La prima è quella di
utilizzarlo come scaletta per la futura compilazione della tesi. Una volta deciso il tema nello specifico con il docente e il modo in cui procedere, si può già fare un elenco dei capitoli e dei paragrafi, cercando poi di rispettare il più possibile l'indice che si è prefissati. A questo punto a grandi linee alla fine se lo si ritrova già fatto e basta aggiungere qualche dettaglio, correggere eventuali cambiamenti e mettere i numeri di pagina.
Per chi invece preferisce non affidarsi troppo agli schemi e seguire un proprio percorso personale piuttosto flessibile può aspettare di finire la tesi, farla correggere, aggiungere le conclusioni e l'introduzione, e poi
terminare il tutto con l'indice. Ovviamente, visto che di solito l'introduzione si fa alla fine, bisogna aspettare di averla aggiunta al resto del testo prima di fare l'indice della tesi, se no fa saltare i numeri delle pagine.