Coloro che hanno sempre desiderato diventare dei massaggiatori professionisti, ora ne hanno l’opportunità, grazie al corso di massaggio mirato ad acquisire tutte le competenze indispensabili che vengono richieste al giorno d’oggi sul mercato del lavoro.
Come tutti ben sanno, esistono differenti tipologie di massaggio: tra le principali è possibile annoverare il massaggio decontratturante, quello rilassante, quello ayurvedico, quello sportivo e quello connettivale. Questi sono i massaggi che vengono maggiormente richiesti dagli utenti che si presentano presso i centri specialistici, anche se ne esistono numerosi altri che vengono sempre più ricercati, come ad esempio il massaggio anticellulite, il linfodrenaggio, il massaggio olistico e quello aromatico.
Come per tutte le altre professioni, per diventare massaggiatore occorre, innanzitutto, seguire un corso di massaggio base, al fine di apprendere le fondamenta di codesta disciplina, con la possibilità in seguito di approfondire la conoscenza di una singola tipologia di massaggio, in base ai propri interessi personali e alla richiesta da parte dei centri ai quali ci si rivolge al momento di presentare il proprio curriculum. In tutte le città d’Italia, infatti, è possibile reperire numerosi centri di massaggi, i quali offrono diversi pacchetti ai propri clienti, in modo da rispondere alle loro esigenze e offrire una gamma di massaggi il più possibile completa. Qualora, ad esempio, dopo aver frequentato il corso di massaggio di base, si desiderasse entrare velocemente nel mondo del lavoro, sarà opportuno iniziare a frequentare un corso specialistico inerente una delle tipologie di massaggio più richieste, ovvero quelle sopracitate.
Nel caso in cui si desiderasse mantenersi al passo con i tempi e rispondere alle esigenze sempre più specialistiche dei clienti, è possibile, in seguito, approfondire la conoscenza di determinate tematiche in materia di massaggi, aprendosi alla possibilità di conseguire un diploma nelle discipline orientali e asiatiche che stanno riscuotendo sempre più successo sul mercato del lavoro, come ad esempio il massaggio chakra kuandalini e quello kayasekam (entrambi di origine indiana).
Dopo aver frequentato il corso di massaggio, il quale solitamente è strutturato in due moduli, uno teorico e uno pratico, tutti gli allievi avranno l’opportunità di svolgere un periodo di stage presso uno dei centri massaggi convenzionati con l’ente di formazione, in modo da apprendere concretamente come operano i professionisti del settore e acquisire tutte le nozioni indispensabili per poter diventare dei veri esperti nell’arte del massaggio.
I costi dei corsi di massaggio sono variabili e pertanto, qualora desideraste diventare dei massaggiatori, il consiglio è quello di consultare la pagina web del vostro Comune di appartenenza al fine di conoscere tutte le opportunità alle quali potete accedere per realizzare concretamente il vostro obiettivo!