Per gli stranieri che desiderano risiedere e lavorare in Italia, imparare la lingua è sicuramente il modo migliore per facilitare l'ambientamento iniziale e diventare indipendenti nelle interazioni con le istituzioni e con il prossimo.
Quasi tutti i Comuni italiani, spesso in collaborazione con associazioni culturali o università popolari, offrono gratuitamente corsi di italiano per stranieri, in modo da rendere questa possibilità accessibile a tutti.
Trovare un
corso di italiano per stranieri nella propria città è quindi piuttosto semplice e vista l'importanza che questo tipo di formazione ha acquisito negli ultimi anni spesso è possibile scegliere fra diverse opzioni gratuite. È importante assicurarsi per prima cosa del grado di qualificazione dei docenti. Esiste infatti una certificazione (DILS) che attesta l'idoneità all'insegnamento della lingua italiana agli stranieri ed è importante che il docente del corso scelto ne sia in possesso per assistere al meglio i diversi gradi di abilità linguistica.
Se tuttavia dedicare un appuntamento fisso all'apprendimento della lingua è un problema per chi lavora a tempo pieno, esistono moltissime possibilità di imparare l'italiano online. Il sito Rai Educational, per esempio offre dei pacchetti di lezioni ed esercizi scaricabili gratuitamente a
questo indirizzo. Un altro sito utile può essere
One World Italiano, completo di video, dettati e test per verificare i propri progressi.
Se il vostro scopo è invece quello di conseguire una certificazione ufficiale per la conoscenza della lingua italiana potete rivolgervi all'
Università per Stranieri di Siena e ricevere gratuitamente informazioni sul CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera). Esistono moltissimi corsi dedicati proprio alla preparazione CILS, sia gratuiti che a pagamento.
L'esame è aperto a tutti e a tutte le fasce d'età, purché si provenga da un Paese in cui l'italiano non sia la prima lingua. In ogni provincia italiana sarà possibile trovare un centro abilitato CILS dove sostenere la prova d'esame.