Le nuove tecnologie, tra cui fotocamere digitali reflex a prezzi relativamente contenuti, la possibilità di visualizzare le foto su un pc senza dovere sostenere i costi di sviluppo e stampa, così come la sempre più diffusa pratica di condividere i propri scatti su social network di vario genere o su portali specifici dedicati alla fotografia, hanno fatto sì che negli ultimi anni moltissime persone si siano avvicinate al mondo della fotografia.
Molti di questi nuovi appassionati, però, hanno una formazione da autodidatta e non hanno mai frequentato un vero corso di fotografia. Se la fotografia unisce in maniera indissolubile doti artistiche e abilità tecniche e se le prime sono difficilmente insegnabili, al più possono essere coltivate, aiutate e guidate nella loro crescita, le abilità tecniche invece necessitano di pratica, tanta pratica, ma soprattutto nella padronanza di tecniche di base e nell'acquisizione di conoscenze specifiche.
Attraverso la frequentazione di un corso di fotografia si può, quindi, acquisire quel bagaglio di nozioni tecniche che difficilmente, anche leggendo libri o seguendo video online, si potrebbe acquisire: in questo senso gioca un ruolo fondamentale la serietà e l'esperienza di chi organizza il corso di fotografia e soprattutto dell'insegnante.
Ma come scegliere un corso di fotografia?
Innanzi tutto bisogna avere ben chiari i propri obiettivi: esistono infatti non solo corsi per principianti o per appassionati con una discreta esperienza ma, quasi per ogni livello, anche corsi di foto mirati a imparare a scattare al meglio in situazioni specifiche e in ambiti ben determinati (ad esempio foto architettoniche, subacquee, sportive, ecc.).
In secondo luogo, è importante assicurarsi che chi organizza il corso sia un fotografo bravo, di esperienza, anche se non per forza un fotografo "famoso": la passione e tanti anni di esperienza valgono, per un corso di foto rivolto all'utente medio, quanto o di più della fama!
In terzo luogo, trattandosi di un'arte, è sì importante la teoria, ma all'interno del corso di fotografia devono essere presenti anche diverse ore di pratica, uscite collettive, proiezione di fotografie con commenti e dibattito sulle stesse: si impara anche da meriti ed errori propri e dei compagni di corso.
Grazie a questi brevi spunti, dovreste ora avere le idee un poco più chiare e qualche piccolo strumento per scegliere il vostro corso di fotografia.