Il momento di forte crisi economica ha portato a livelli di disoccupazione che, parlando solo dei giovani, si aggirano intorno al 40%. In questa situazione, per potersi inserire o reinserire nel mercato del lavoro, sarebbe importante avere accesso a corsi di aggiornamento professionale, per avere una marcia in più sul CV: non sempre i costi sono sostenibili.
E però, navigando sul web, si possono spesso trovare corsi gratuiti, spesso finanziati da enti locali o dai fondi strutturali europei.
Un sito che pubblicizza queste occasioni da non perdere è
Corsigratis.it : spesso le specialità presentate si svolgono a Milano, ma non solo. E includono i settori più disparati: risorse umane, informatica, web, turismo, inglese, marketing, amministrazione, commerciale.
Non c’è un limite di età per partecipare, ma perché i corsi partano devono essere richiesti da un numero minimo di partecipanti (vi è poi un tetto massimo, per garantire efficacia). E come in ogni situazione, sul web bisogna saper prendere l’occasione buona: per conoscere bene le possibilità offerte, meglio dunque contattare gli organizzatori all’indirizzo e-mail fornito sul sito.
Un altro portale. in cui cercare informazioni su corsi gratuiti di specializzazione: Lavoroeinformazione.it . Si digita “corsi gratuiti” nella categoria “tipo” e poi si indica settore lavorativo e luogo interessati. Cercando ad esempio “formazione” nella regione Lazio, compaiono fino a cinque o sei risultati di ricerca. Purtroppo, non possiamo aspettiamoci di poter scegliere tra decine di opzioni (si tratta pur sempre di prestazioni totalmente gratuite).
Per una ricerca più precisa su Goggle, alla nostra query possiamo aggiungere la localizzazione: “comune torino”, ad esempio. E scopriamo così che il Comune, nell’ambito di TorinoGiovani, organizza una formazione gratuita, per lo più in orario serale: per tornitori e programmatori di macchine utensili, disegnatori con CAD oppure tecnici ambiente.
Per non farsi scappare l’occasione d’oro, come in altri casi, la strategia migliore può essere iscriversi alla newsletter dei siti: in questo modo, si viene continuamente aggiornati.