I corsi di formazione sono un utile strumento per chi è in cerca di un impiego e vuole accrescere o rinnovare la propria specializzazione.
Nei siti di annunci o nei portali istituzionali, così come in periodici e portali specializzati, vi sono una moltitudine di offerte per corsi di formazione.
Ma come districarsi tra la selva di proposte che ci si trova davanti?
La maggior parte dei corsi di formazione sono gratuiti, in quanto di norma finanziati da Enti pubblici quali le Regioni e le Province, meno spesso dai Comuni. Sono altresì presenti alcuni corsi di formazione, invece, finanziati da Fondazioni e da aziende private.
I corsi di formazione promossi dagli Enti pubblici sono solitamente gratuiti o, al massimo, richiedono un piccolo contributo da parte del discente, anche se per la maggior parte si incontrano corsi del primo tipo.
Tali corsi sono rivolti principalmente a disoccupati e si propongono di fornire delle nozioni di base oppure degli approfondimenti, al fine di incrementare la specializzazione dell'aspirante lavoratore e rendere maggiori le sue probabilità di trovare un impiego soddisfacente.
I corsi sono suddivisi in:
- Corsi di Orientamento Professionale: costituiscono il "primo livello", in quanto destinati a coloro che ancora non hanno intrapreso una carriera lavorativa e necessitano di acquisire le nozioni di base per potersi orientare nella scelta di un posto di lavoro.
- Corsi di Qualificazione Professionale: servono a fornire, sempre ai non occupati, una serie di informazioni e conoscenze specifiche per una determinata mansione (ad esempio come cameriere, tecnico meccanico, elettricista, ecc.).
- Corsi di Specializzazione e di Aggiornamento Professionale: questi corsi di formazione, a differenza dei primi due, sono invece rivolti agli occupati, e hanno lo scopo di accrescere le competenze e approfondire la specializzazione di chi, all'interno dell'azienda in cui lavora, si deve trovare a svolgere nuove mansioni, a salire di livello o perfezionare semplicemente le proprie competenze.
Infine, è utile ricordare come i corsi di formazione, per garantire la migliore preparazione non solo teorica ma anche pratica, siano suddivisi in una parte didattica e teorica che si svolge presso la scuola e di una parte pratica che consiste, di norma, in uno stage presso un'azienda, dove il discente ha la possibilità di mettere in pratica le nozioni acquisite.