Pulizia scale condominio
Tutte le indicazioni in merito alla pulizia scale condominio: in che modo si decide come effettuarle, quali sono i diritti e i doveri dei condomini e altre informazioni utili sull'argomento.
Se abitate in un condominio o state per trasferirvi in uno di essi è fondamentale sapere in che modo verranno effettuate le pulizie delle parti in comune tra tutti i condomini. Non tutti gli edifici, infatti, seguono le stesse regole poiché è tramite l'assemblea condominiale che vengono decise le modalità e i tempi con cui le pulizie devono essere eseguite.
Durante la riunione, infatti, viene stabilito se le pulizia siano a carico degli inquilini (che dovranno preparare e approvare una scaletta di turnazione che dovrà essere rispettata) o se siano affidate a un'impresa esterna di pulizie.
Una volta che viene decisa la modalità mediante votazione, questa non può subire modifiche se non con lo svolgimento di un'altra riunione in cui verranno cambiate le condizioni, sempre nella misura dell'approvazione tramite maggioranza qualificata.
Non è quindi possibile che all'interno dello stesso condominio vengano predisposte delle modalità differenti tra i vari inquilini. Ci si ritroverebbe nel caso in cui alcuni si siano affidati a imprese esterne e altri le svolgano autonomamente, con possibili ritardi e altri disguidi dovuti a una gestione non organizzata dei turni.
Per quanto riguarda la scelta delle pulizie fai-da-te è da precisare inoltre che l'assemblea condominiale ha il diritto di decidere a favore di questa modalità ma non ha il potere di obbligare i condomini a rispettare i turni decisi.
L'assemblea ha invece competenza e autorità per obbligare i condomini al pagamento della quota annuale che serve per coprire il servizio di pulizia per tutta l'anno ad opera di una ditta esterna, poiché se si è delegata la mansione alla gestione dell'amministratore che contatta l'agenzia di pulizia, questo ha il diritto e il dovere di far rispettare il pagamento dei servizi.
Come stabilito dalla Corte di Cassazione che si è espressa in merito all'articolo 1124 del Codice civile, [span=testo-italico]“La ripartizione delle spese per la pulizia delle scale […] va individuata nel fatto che, a parità di uso, i proprietari dei piani alti logorano di più le scale rispetto ai proprietari dei piani più bassi, per cui contribuiscono in misura maggiore alla spese di ricostruzione e manutenzione. Ugualmente, a parità di uso, i proprietari di piani più alti sporcano le scale in misura maggiore rispetto ai proprietari dei piani più bassi, per cui devono contribuire in misura maggiore alle spese di pulizia”[/span].
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare un esperto in diritto civile e amministrativo e leggere attentamente il proprio regolamento di condominio.