Le indicazioni indispensabili per essere meglio informati sul modello 770 condominio: le normative, le scadenze, le particolarità e altre informazioni utili.
Come previsto da recenti aggiornamenti normativi anche i condomini devono compilare un modello 770 in merito alle somme di denaro versate in cambio di prestazioni professionali che rientrano nella gestione e nell'amministrazione della vita condominiale.
Nei casi specifici in cui sia l'attività degli amministratori a essere remunerata, vi è l'obbligo dell'emissione delle ritenute poiché le somme relative per pagare i professionisti coinvolti nella gestione del condominio (anche portinai, giardinieri, ditte di lavori, ditte di pulizia, etc...) sono soggette alle ritenute fiscali previste per legge. Il condominio in questo caso ricopre infatti il ruolo di sostituto d'imposta e per questo dovrà indicare nella dichiarazione del modello 770 dell'anno successivo le spese che sono state effettuate.
I dati contenuti nella dichiarazione sono relativi a certificazioni rilasciate a soggetti cui sono stati corrisposti redditi derivanti da lavoro di tipo autonomo o dipendente, nonché indennità di fine rapporto, provvigioni, dati contributivi, dati previdenziali e dati assicurativi. Nella dichiarazione è importante che vengano inseriti anche i dati relativi all'ubicazione del condominio che effettua il modello 770, la sottoscrizione dell'amministratore in carica al momento della presentazione o di un suo delegato. È possibile, inoltre, modificare i dati inseriti presentando una specifica richiesta di rettifica nei termini previsti dalla legge.
Le modalità di presentazione telematica del modello 770 per i condomini sono essenzialmente due: o se ne occupa personalmente l'amministratore mediante l'utilizzo di appositi servizi telematici o si incarica un intermediario di portare a termine la presentazione della pratica.
Se è il condominio (quindi l'amministratore) a presentare il modello 770 si può utilizzare il servizio telematico Entratel qualora la dichiarazione sia relativa agli oneri riguardanti più di venti soggetti, oppure si può usare Fisconline per la dichiarazione riguardante meno di 20 soggetti.
Una volta inseriti tutti i dati viene prima ricevuto un messaggio dell'avvenuto inserimento, ma è solo la notifica successiva dell'avvenuta ricezione della dichiarazione a dare prova del fatto che tutta la procedura sia andata a buon fine e che siano stati ricevuti tutti i dati.
Viene data anche la possibilità di presentare la dichiarazione del modello 770 entro 90 giorni dalla scadenza, ma in questo caso si deve corrispondere la relativa sanzione.