Il
codice fiscale condominio è obbligatorio e necessario. Anche dopo la riforma del condominio, attuata con la legge 220/2012, che ha introdotto delle novità riguardanti
la figura dell’amministratore, l’obbligo per un condominio di avere un
codice fiscale è rimasto invariato. Dato che la riforma ha aumentato il numero minimo di condomini al cui raggiungimento è obbligatoria la nomina di un amministratore (da 4 a 8), si potrebbe pensare che per le strutture più piccole, quelle senza amministratore, il codice non sia obbligatorio: non è così.
La
richiesta del codice fiscale condominio è dunque un obbligo fiscale. Il codice infatti è obbligatorio per tutti i soggetti diversi dalle persone fisiche che non siano tenuti alla dichiarazione di inizio attività IVA, come condomini, enti e associazioni. Il condominio infatti svolge le funzioni di sostituto d’imposta: questa è la ragione principale per il possesso di un codice fiscale.
Il condominio infatti effettua le
ritenute d’acconto sulle somme pagate a dipendenti, professionisti o appaltatori. Pensiamo ad esempio ai pagamenti per le aziende delle pulizie o per coloro che effettuano delle riparazioni.
Il codice fiscale condominio deve essere
richiesto dall’amministratore oppure, nel caso in cui le dimensioni del condominio non obblighino a nominarne uno, da una persona delegata a questo proposito dall’assemblea. La richiesta va inoltrata all’Agenzia delle Entrate tramite una copia del modello AA5/6 con una raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite
il servizio web messo a disposizione dall’Agenzia. In caso di cambio dell’amministratore, il nuovo titolare della carica è obbligato a comunicare la variazione all’Agenzia tramite lo stesso modulo AA5/6.
Come si diceva in precedenza, l’obbligo del codice fiscale condominio vige per tutte le strutture, anche quelle senza amministratore. Non solo questo è obbligatorio per i pagamenti (compresi quelli delle bollette), ma senza di esso non si può usufruire anche delle
agevolazioni fiscali per ristrutturazioni o risparmio energetico.