La
valutazione immobili è quell’operazione funzionale a stabilire il
valore di compravendita di un immobile in relazione all’
andamento del mercato di riferimento e rispetto a una serie di
specifici parametri, che vanno oltre il semplice calcolo per metro quadro della sua superficie commerciale. La valutazione immobili viene svolta dai
professionisti del settore abilitati tramite iscrizione al relativo albo che procederanno con la redazione di una
perizia di stima, ovvero un documento che esplicita l’analisi valutativa, i criteri applicati nella procedura di rilevamento e, infine, i risultati emersi al riguardo.
I criteri applicati per effettuare la valutazione immobiliare si basano su specifici standard, riconosciuti attualmente a livello internazionale. Al riguardo occorre precisare che, negli ultimi anni, anche nel nostro paese si è sviluppata la disciplina dell’
estimo immobiliare che racchiude le
best practices internazionali nella direzione della promozione di una metodologia e di un approccio univoci nel settore. Questo ha consentito di evitare sia la disomogeneità degli approcci, che in Italia è più frequente in ragione della molteplicità della categorie professionali che esercitano tale professione, sia la poca trasparenza che, sempre nel nostro paese, ha determinato il rigonfiamento dei prezzi degli immobili e la difficoltà di reperire documenti funzionali in merito.
In linea generale vediamo quali sono criteri che vengono applicati per procedere con la valutazione immobili, al fine di rilevare il loro valore sul mercato di riferimento. Il primo è sicuramente la
situazione storica dell’immobile oggetto di analisi, riconducibile a parametri quali l’anno di costruzione e le finiture. In secondo luogo vi è l’
ubicazione dell’immobile, ovvero la considerazione della zona di riferimento e delle ulteriori abitazioni presenti nelle vicinanze. Altre variabili che concorrono a delineare il valore dell’immobile sono riconducibili alla sua
posizione/esposizione, che si esplicita nel piano in un cui si trova l’appartamento (per esempio), la presenza di strade soggetto a elevato traffico urbano, l’accesso ai trasporti pubblici e altro ancora.
I dati risultanti da questi criteri vengono impiegati per effettuare gli opportuni calcoli, impiegando anche l’importante parametro della
superficie commerciale dell’immobile che, si ricorda, è comprensiva delle mura, dei balconi e degli eventuali giardini.
Chi desidera quindi conoscere l’effettivo valore di compravendita di un immobile sul mercato immobiliare in un determinato momento dovrà rivolgersi a un professionista abilitato del settore e chiedere una perizia di stima, che andrà firmata e timbrata, in ultima istanza, dal perito.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.