La planimetria catastale è una particolare piantina di un immobile che riporta dati catastali a esso riferiti e viene anche chiamata piantina catastale. Più nello specifico, si tratta di un disegno tecnico, di norma in scala 1:200, di un’unità immobiliare registrata al
Catasto dal quale è possibile ricavare contorni, suddivisione e destinazione dei locali interni, dati metrici e altre informazioni.
Le planimetrie catastali aggiornate sono un documento molto importante negli atti immobiliari e riportano indicazioni quali il piano, le altezze interne, destinazione d’uso dei locali quali il bagno, lo sgabuzzino, la cucina. Per procurarsi una planimetria catastale ci si può rivolgere direttamente all'
Agenzia delle entrate, oppure a professionisti del settore, ad esempio geometri e consulenti immobiliari, o ancora ai siti presenti su Internet che offrono questo servizio.
È anche possibile accedere per via telematica tramite il sito dell'Agenzia delle entrate, ma il servizio è riservato esclusivamente ai professionisti e ai pubblici ufficiali. Si possono richiedere le planimetrie di tutte le unità immobiliari urbane, con l'esclusione, per ragioni di sicurezza, di quelle relative a immobili delle categorie catastali B/3 (prigioni e riformatori), D/5 (istituti di credito, di cambio e assicurazione) ed E/5 (fabbricati adibiti a fortificazioni).
I professionisti che possono utilizzare il
servizio di planimetria catastale online sono i notai incaricati di stipulare gli atti relativi a un immobile e i tecnici, incaricati da una persona titolare di diritti sull’immobile, abilitati alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale oppure ad adempimenti legati alla stipula di atti relativi a un immobile. Il servizio è gratuito, compreso nella sottoscrizione della convenzione per l'utilizzo della piattaforma Sister, attraverso la quale è possibile effettuare una serie di pratiche per via telematica. Collegandosi a Sister il professionista invia una richiesta al sistema, sottoscritta con firma digitale, contenente la dichiarazione di aver ricevuto l’incarico professionale per l’accesso alla planimetria di un determinato immobile.