Il
certificato catastale è un documento ufficiale, protocollato, timbrato e rilasciato dagli Uffici del
Catasto, in cui sono riportate tutte le informazioni presenti negli atti catastali di un immobile, sia esso un fabbricato o un terreno.
In suddetto certificato, possono essere riportate le seguenti informazioni:
- Gli estremi identificativi dell’immobile.
- La classificazione reddituale del fabbricato o del terreno.
- I dati anagrafici relativi al proprietario dell’immobile, persona fisica o giuridica.
- Mappa catastale ovvero i i dati grafici dei terreni.
- I dati delle unità immobiliari urbane cioè le planimentrie.
- Copia di tipi di frazionamento.
- Copia di elaborati planimetrici.
- Copia di monografie di punti trigonometrici catastali.
- Copie di interi fogli di mappa del catasto terreni.
Il certificato catastale, se presente nella banca dati, può essere
richiesto presso tutti gli Uffici Provinciali dell’Agenzia delle Entrate ed il suo rilascio avviene nel giorno stesso della richiesta. Nel caso in cui la richiesta si riferisca però ad un certificato che non è presente nella banca dati dell’Agenzia, bisognerà rivolgersi all’Ufficio Provinciale competente per territorio.
Il
costo di un certificato catastale è di
16 euro, pari al pagamento dei tributi speciali catastali e dell’imposta di bollo.
Il certificato catastale è un documento che
sostituisce la visura catastale ogni qualvolta debba essere utilizzato con valore legale poiché esso viene protocollato e timbrato dagli Uffici del Catasto.
Si ricorda che le visure catastale, più frequentemente richieste ed utilizzate, possono essere consultate presso tutti gli
uffici provinciali dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territotio nazionale e
on-line. Il servizio web offerto, permette di consultare le visure inserendo il codice fiscale del proprietario dell’immobile oppure attraverso i dati catastali dell'immobile che sono il foglio (porzione del territorio del Comune), la particella o mappale (all’interno del foglio individua porzioni di terreno o fabbricati e loro pertinenze) e il subalterno (individua l’unità immobiliare).
Per maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web ufficiale dell’
Agenzia delle Entrate nella specifica sezione dedicata ai
Certificati Catastali.