L’affitto stagionale di un immobile di solito risponde ad un uso turistico dello stesso. Questa particolare forma di affitto, come ci suggerisce l’espressione stessa,
non deve superare i tre mesi consecutivi.
Le persone che affittano una casa per uso turistico stagionale, di solito, lo fanno
rivolgendosi ad un’agenzia immobiliare o ad un privato.
Gli
annunci di questi affitti sono reperibili presso:
- I siti web, le brochure e le vetrine delle sedi delle agenzie immobiliari.
- I maggiori quotidiani e i giornali locali che, quasi sempre, ospitano una sezione dedicata all’affitto degli immobili.
- Il web. Online ci sono molti portali che si occupano di pubblicare annunci di immobili in affitto, sia di privati che di agenzie.
Quando si cerca un annuncio sul web, la procedura di ricerca è sempre la stessa: selezionate il tipo di immobile che cercate, la tipologia di contratto di vostro interesse e delimitate la vostra ricerca selezionando regione e/o città di interesse. A questo punto compariranno davanti a voi tutti gli annunci disponibili che rispondono alle vostre chiavi di ricerca.
Per conoscere tutti i dettagli di un annuncio, basta cliccarvi sopra: comparirà una descrizione dettagliata dell’immobile, eventuali fotografie e pianta, proposta contrattuale e possibile richiesta economica, contatto dell’agenzia o del privato che ha pubblicato l’annuncio (in alcuni casi per contattare l’inserzionista bisogna usare l’apposito form posto accanto all’annuncio).
In ultimo vi ricordiamo che prima di affittare un immobile per uso turistico stagionale sarebbe sempre opportuno: visitare la casa in oggetto,
stipulare un contratto in forma scritta in cui l’immobile viene descritto con grande attenzione e in cui sono specificati i servizi forniti, verificare che l’immobile sia coperto da assicurazione.