Se siete
clienti residenziali e avete intenzione di cambiare operatore, oppure non volete più la linea telefonica a casa vostra, allora vi trovate nella necessità di dovere inviare una disdetta al vostro attuale gestore.
Nel caso dobbiate inviare una
disdetta Telecom per il
servizio voce, leggete con attenzione questa guida.
Grazie al Decreto Bersani è stata abolita la durata minima dei contratti ed è ora possibile richiedere il recesso dal proprio operatore telefonico in qualsiasi momento, con un preavviso minimo, senza dovere pagare più penali per il recesso anticipato.
Nel caso della disdetta Telecom, le condizioni contrattuali indicano che:
- è possibile dare disdetta dall'abbonamento in qualsiasi momento tramite comunicazione scritta con lettera raccomandata a/r
- è necessario un preavviso di almeno 15gg dalla data di decorrenza della disdetta, che stabilisce il consumatore
- il consumatore deve pagare l'abbonamento per l'ultimo mese precedente la disdetta
- il consumatore è tenuto a pagare l'importo di euro 34,90 in qualità di rimborso per le spese di disattivazione (importo non dovuto se il recesso è determinato da una variazione delle condizione contrattuali da parte di Telecom).
Cliccate qui per consultare le Condizioni Generali di Abbonamento di Telecom Italia.