Disdetta Telecom

Se siete clienti residenziali e avete intenzione di cambiare operatore, oppure non volete più la linea telefonica a casa vostra, allora vi trovate nella necessità di dovere inviare una disdetta al vostro attuale gestore.
Nel caso dobbiate inviare una disdetta Telecom per il servizio voce, leggete con attenzione questa guida.
Grazie al Decreto Bersani è stata abolita la durata minima dei contratti ed è ora possibile richiedere il recesso dal proprio operatore telefonico in qualsiasi momento, con un preavviso minimo, senza dovere pagare più penali per il recesso anticipato.
Nel caso della disdetta Telecom, le condizioni contrattuali indicano che:
Cliccate qui per consultare le Condizioni Generali di Abbonamento di Telecom Italia.
Nel caso dobbiate inviare una disdetta Telecom per il servizio voce, leggete con attenzione questa guida.
Grazie al Decreto Bersani è stata abolita la durata minima dei contratti ed è ora possibile richiedere il recesso dal proprio operatore telefonico in qualsiasi momento, con un preavviso minimo, senza dovere pagare più penali per il recesso anticipato.
Nel caso della disdetta Telecom, le condizioni contrattuali indicano che:
- è possibile dare disdetta dall'abbonamento in qualsiasi momento tramite comunicazione scritta con lettera raccomandata a/r
- è necessario un preavviso di almeno 15gg dalla data di decorrenza della disdetta, che stabilisce il consumatore
- il consumatore deve pagare l'abbonamento per l'ultimo mese precedente la disdetta
- il consumatore è tenuto a pagare l'importo di euro 34,90 in qualità di rimborso per le spese di disattivazione (importo non dovuto se il recesso è determinato da una variazione delle condizione contrattuali da parte di Telecom).
Cliccate qui per consultare le Condizioni Generali di Abbonamento di Telecom Italia.
Se sei un utente di altri servizi Telecom, potrebbero servirti questi modelli di disdetta:
Inviato da
mariarosa
il 05/06/2014
alle 13:27

Per la disdetta da telecom italia, internet senza limiti, ho inviato il fax in settembre 2013.
La linea continuava. Dopo ripetute chiamate al 187, in aprile un'operatrice mi ha detto di inviare la raccomandata a.r. Ora la linea è cessata.
Ci sono le condizioni per chiedere un rimborso delle bollete pagate dopo la richiesta di disdetta via fax?
Grazie se potete darmi informazioni
La linea continuava. Dopo ripetute chiamate al 187, in aprile un'operatrice mi ha detto di inviare la raccomandata a.r. Ora la linea è cessata.
Ci sono le condizioni per chiedere un rimborso delle bollete pagate dopo la richiesta di disdetta via fax?
Grazie se potete darmi informazioni
Inviato da
rosa maria
il 26/04/2014
alle 15:10

salve. ho avuto problemi di adsl con telecom, ho comunicato per 3 mesi questi problemi e alla fine ho chiesto di fare la cessazione del contratto e prima ancora di mandare la raccomandata mi hanno bloccato linea telefonica e internet. Possono farlo?
Inviato da
francesca
il 16/04/2014
alle 18:20

salve.io ho fatto la procedura della raccomandata x impresa semplicee dopo una settimana ho chiamato al call 191e mi hanno detto che ci vogliono 2 mesi prima che la disdetta vada a buon fine.è possibile?altro che impresa semplice.è impresa impossibile aver a che fare con loro.
Inviato da
marco
il 31/03/2014
alle 18:49

Ho chiesto di cessare la linea, e mi sono visto arrivare una fattura di spese per cessazione anticipata di 235€ circa, che non ho pagato. ho attivato un altra linea sempre con telecom e quell'importo me lo hanno ripresentato nella fattura della nuova linea. che faccio?
Inviato da
Guidaconsumatori
il 24/03/2014
alle 08:19

Buongiorno Sig. Gasparoni,
invii lettera rac a/r in cui comunica la volontà di avvalersi del diritto dir recesso.
invii lettera rac a/r in cui comunica la volontà di avvalersi del diritto dir recesso.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.