I mutui sono dei contratti che sanciscono la cessione di una determinata somma di denaro per un dato periodo di tempo con il vincolo della restituzione. Il denaro oggetto del prestito viene sempre restituito in quantità maggiore alla somma di partenza a causa degli interessi. La durata dei prestiti, solitamente va dai 5 anni fino ad un massimo di 40 anni e dipende dalla somma richiesta e dal reddito del richiedente. La restituzione del capitale avviene mediante delle rate che possono avere scadenza scadenza mensile, bimestrale, trimestrale o semestrale, la loro entità può essere fissa o variabile e comprendere o meno gli interessi del finanziamento.
I titolari di un contratto di mutuo ipotecario che non riescono più a pagare le relative rate a causa di gravi eventi, possono fare richiesta di
sospensione dei mutui per l'acquisto della prima casa.
Il Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa prevede la possibilità di sospendere, per un periodo massimo di 18 mesi, il pagamento delle rate dei mutui in caso di: perdita del posto lavoro, decesso o grave infortunio del mutuatario.“
La sospensione non comporta l’applicazione di alcuna commissione o spesa di istruttoria e avviene senza richiesta di garanzie aggiuntive. Viene concessa anche per i mutui che hanno già fruito di altre misure di sospensione, purché tali misure non determinino complessivamente una sospensione dell’ammortamento superiore a 18 mesi”.
Per poter fare richiesta, oltre alle suddette condizioni,
è necessario che il mutuo sia di importo non superiore a 250.000,00 euro e in ammortamento da almeno un anno. Inoltre il titolare della richiesta deve avere un
ISEE non superiore a 30.000,00 euro.
La richiesta si effettua mediante la consegna della domanda di sospensione del mutuo alla banca creditrice. E’ necessario compilare il modulo presente sul sito
Consap o sul sito del
Dipartimento del Tesoro. A questo punto, il restante iter della pratica è di responsabilità della banca che si premureà di comunicare al richiedente la conferma della richiesta di sospensione.
Per maggiori approfondimenti e ulteriori informazioni sulla sospensione dei mutui, vi consigliamo di visitare il sito web ufficiale dell’
ABI – Associazione Bancaria Italiana.