I prestiti agevolati possono essere rivolti sia a singoli individui, sia ad imprese, e prevedono alcune facilitazioni per permettere l’accesso al credito: queste possono riguardare il tasso d’interesse o il tipo di garanzie che l’istituto erogatore richiede al cliente. I vari prestiti agevolati possono distinguersi non solo per le condizioni del credito, ma anche per le finalità del finanziamento. In generale comunque, questa tipologia di prestito prevede condizioni che sono al di sotto di quelle standard imposte dal mercato: in sostanza, nel caso più comune, sono più facili da ottenere e costano meno.
Un primo elemento da tenere in considerazione è il tasso d’interesse. Fra le forme di prestito più favorevoli, figurano i finanziamento a tasso zero, molto convenienti perché non richiedono al richiedente il pagamento di un interesse sul capitale ricevuto. Per questo motivo, sono detti anche prestiti a tasso abbattuto. Ci sono poi prestiti a tasso agevolato, che, pur richiedendo il pagamento di un interesse, ne limitano la portata, in modo che sia inferiore a quella del normale tasso richiesto in situazioni analoghe ad altri utenti.
Inoltre, i prestiti agevolati possono prevedere modalità di rimborso del capitale più flessibili. Altro aspetto molto importante è quello delle garanzie: per accedere a un normale prestito personale infatti, spesso viene richiesta la busta paga o la dichiarazione dei redditi come garanzia. Per i prestiti agevolati invece, la garanzia può essere prestata da un ente terzo, molto spesso un’istituzione pubblica (Stato, Regioni, grandi Comuni).
Questo avviene perché i prestiti agevolati vengono utilizzati dalle istituzioni per incentivare le banche a prestare denaro a chi altrimenti non potrebbe permettersi un prestito simile. Rientrano dunque in gioco le finalità del prestito, che ne giustificano la natura agevolata. Per i privati, si segnalano i prestiti per gli studenti o quelli rivolti a determinati lavori, come quelli per l’efficienza energetica.
Molto spesso i prestiti agevolati sono rivolti alle donne o i giovani desiderosi di lanciare un’impresa. Le piccole e medie imprese (PMI) sono un altro grande obiettivo di questo tipo di finanziamenti. I prestiti agevolati sono utilizzati per favorire la fondazione di nuove imprese o per aiutare quelle esistenti a fare investimenti, aumentare le proprie dimensioni, iniziare attività di ricerca e sviluppo o esplorare nuovi mercati.