La locazione finanziaria, meglio conosciuta come leasing, è un particolare tipo di contratto che prevede la possibilità di beneficiare dell'uso di un bene per attività professionale o commerciale dietro la corresponsione di un canone mensile e che, alla fine del periodo pattuito, prevede la possibilità di riscatto del bene.
Questa tipologia di locazione dei beni riguarda ogni strumento utile al fine dell'attività lavorativa di chi stipula il contratto: rientrano nella categoria dei beni che possono essere oggetto di locazione finanziaria i mezzi per la produzione, come macchinari di lavorazione di materie prime o macchinari e attrezzi agricoli. Nell'elenco dei beni per l'attività lavorativa rientrano anche le automobili, non solo per il titolare della ditta, ma anche per automobili destinate a uso aziendale o esclusivo di determinati dipendenti.
Il contratto di leasing prevede la locazione dei beni, esattamente come succede per le locazioni immobiliari, dietro la corresponsione di un canone annuo suddiviso in pagamenti mensili o bimestrali o altre soluzioni che vengono pattuite tra la società di locazione finanziaria e il contraente, cioè colui che affitta il bene. Il canone è comprensivo anche degli interessi che vengono applicati dalla società di locazione e che vengono sono calcolati in base al periodo in cui si stipula il contratto di leasing.
Al termine del periodo di locazione, il locatario ha la facoltà di riscattare il bene, cioè di acquisirne la proprietà dietro la corresponsione di una somma che solitamente coincide con la differenza tra il valore del bene e quanto già versato sotto forma di canone di locazione, esclusi gli interessi.
Se il locatario non ha intenzione di riscattare il bene al termine del periodo di locazione, può decidere di sostituire il bene, oppure di considerare risolto il contratto. Nel caso in cui avvenga la sostituzione del bene, verrà stipulata una proroga del contratto per un periodo stabilito e verranno modificate le informazioni relative al bene affittato, compresa la definizione di un nuovo importo del canone di locazione e il calcolo degli interessi sulle rate di canone o sul canone annuo.
Il contratto di leasing può essere molto utile nel caso di locazione di mezzi per la produzione che servono per un breve periodo e che hanno un costo di acquisto molto alto. Sono infatti molte le imprese che ricorrono a queste soluzioni per le produzioni stagionali, oppure per svolgere lavori che non rientrano nella normale e abituale attività di produzione.