Orientarsi fra le moltissime offerte di prestiti disponibili oggi sul web può essere complicato: non solo si sono moltiplicati i servizi proposti dalle banche, come quelli dei
prestiti online, ma anche le condizioni di accesso ai finanziamenti possono cambiare e ci sono anche altri enti che erogano prestiti, come le
finanziarie. Per questo motivo, sul web sono nati diversi siti specializzati nel
calcolo prestiti personali. Vediamo come funzionano.
Il calcolo
prestiti personali può riguardare diversi aspetti del finanziamento: l’ammontare della rata, gli interessi o un più complesso piano di ammortamento del prestito. In tutti i casi, la procedura prevede l’inserimento di alcune informazioni selezionate, facili da reperire, sul prestito di vostro interesse. Una volta inseriti questi dati negli appositi moduli, spesso molto intuitivi, sarà il sito a calcolare per voi le caratteristiche del finanziamento. Le informazioni da tenere a portata di mano sono
l’ammontare del prestito, la durata del finanziamento e il TAEG (tasso annuo effettivo globale).
Il tipo di calcolo più immediato è
quello della rata mensile: così potrete sapere a che spesa andrete incontro ogni mese per restituire il finanziamento. Può però essere molto utile anche conoscere quale sarà la spesa complessiva per restituire il prestito, compresi gli interessi. Il calcolo prestiti personali permette anche di isolare
la spesa in interessi: questi infatti vengono espressi in percentuale e può essere poco intuitivo comprenderne l’effettiva portata sul vostro capitale. Ecco dunque che il calcolo della spesa complessiva in interessi vi può dare un’idea più precisa di quanto vi sta richiedendo la banca.
Infine, i siti web più avanzati consentono anche il calcolo del
piano di ammortamento del finanziamento. Con questa operazione otterrete un quadro complessivo dei pagamenti per restituire il prestito: rata per rata, vi verrà segnalato l’importo che dovrete pagare e il capitale residuo ancora da rimborsare. Per ogni rata poi, verrà distinta la spesa in interessi da quella relativa al rimborso del capitale ricevuto.
Vi consigliamo dunque di utilizzare questi strumenti per farvi un’idea più precisa della
sostenibilità del finanziamento che state per richiedere. Servitevi dei siti specializzati in calcolo prestiti personali e ridurrete al minimo il rischio di spiacevoli sorprese da parte delle banche.