I mutui sono dei contratti che sanciscono la cessione di un bene o di una somma di denaro per un dato periodo di tempo con il vincolo della restituzione. Il denaro oggetto del
prestito viene sempre restituito in quantità pari o maggiore alla somma di partenza a causa degli interessi. Di solito si parla di mutui facendo riferimento al mercato immobiliare per l’acquisto di un bene immobile.
Ovviamente uno dei requisiti imprescindibili per la richiesta di un mutuo è la maggiore età, ma ci sono molti altri elementi che possono influire. Ogni istituto di credito, per decidere se concedere un finanziamento, effettua molti controlli preliminari sulla situazione economica e professionale del richiedente e, nel caso in cui si risulti idonei, questi elementi confluiscono alla definizione del tipo di mutuo al quale si può accedere.
Ogni mutuo si compone di alcuni elementi che ne definiscono la natura, ecco quali sono:
- La durata. I mutui vanno da un minimo di cinque sino ad un massimo di 40 anni e la loro durata dipende dalla somma richiesta e dal reddito del richiedente. Può sembrare una precisazione superflua ma ovviamente maggiore è la somma richiesta e più lunga sarà la durata del mutuo.
- Le rate, possono essere con scadenza mensile o semestrale, la loro entità può essere fissa o variabile e comprendere o meno gli interessi del finanziamento.
- Il tasso di interesse. Quando si decide di richiedere un mutuo, questo è senza ombra di dubbio uno dei fattori più importanti da valutare: tasso fisso, variabile o fisso.
- Le garanzie richieste nel caso in cui il richiedente il mutuo non sia in grado di pagare: un garante o un’ipoteca.
- I costi aggiuntivi legati alla gestione della pratica, ad eventuali perizie o assicurazioni, ecc.
[span=testo-grassetto]