Nel mondo economico e finanziario gli strumenti più comuni e usati sono rappresentati dai
titoli. Questi sono degli strumenti che permettono di rappresentare una determinata quota di credito (o di capitale) e di debito di un determinato ente, di un'impresa (quindi privata) o di un'azienda pubblica.
Ciò significa che tramite i titoli vengono identificate le somme che un ente impiega come capitale di finanziamento per la propria attività, mettendo in circolo parte del proprio patrimonio aziendale al fine di farlo aumentare tramite le transazioni di
Borsa.
Nel caso in cui i titoli rappresentino la quota di debito di un'impresa questi vengono chiamati
titoli obbligazionari, mentre se si tratta di una quota di credito i titoli vengono nominati
azionari.
Nei titoli obbligazionari la remunerazione periodica che ci si aspetta prende la forma di interesse sul capitale investito, nei titoli azionari invece questa remunerazione prende il nome di dividendi.
Le
caratteristiche specifiche dei due tipi di titoli sopra menzionati sono le seguenti:
- titoli obbligazionari: anche chiamati bond, rappresentano un titolo di debito attraverso il quale la società che li emette garantisce al destinatario o compratore di vedere rimborsato l'intero capitale iniziale investito più l'interesse maturato nel tempo. Solitamente la restituzione del capitale investito avviene al termine di un predeterminato periodo di tempo, mentre gli interessi maturati vengono liquidati in un lasso di tempo più esteso (trimestralmente, semestralmente o annualmente, a seconda dei vari casi). L'interessa che deve essere corrisposto all'investitore assume la forma di cedola e se l'azienda non è in grado di farvi fronte il creditore può presentare istanza di fallimento per veder risarcito il proprio credito. Il fine di questo tipo di titoli è quello di far reperire alla società emittente del denaro liquido da reimmettere nell'attività. L'esempio tipico di questo tipo di titoli è rappresentato dai titoli di Stato;
- titoli azionari: sono quei titoli emessi da una società che oltre a dare gli stessi diritti doveri dei titoli obbligazionari permettono all'acquirente di acquisire anche alcuni diritti e doveri nel merito della gestione della società stessa. Questo è il caso della società per azioni della quale è possibile diventare soci proprio tramite l'acquisto di un pacchetto azionario e in proporzione alle azioni acquistate. Ci sono diverse tipologie di azioni e dei relativi diritti acquisibili; per una descrizione più dettagliata si rimanda al seguente articolo;
Per una panoramica esaustiva sugli andamenti dei titoli in vista di un'acquisizione o di una vendita si consiglia la consultazione del seguente
link.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.