Se siete interessati alla finanza e all’andamento dei mercati, conoscere come si stanno comportando
le Borse europee in tempo reale è molto importante. Da sempre la finanza non può essere osservata solo in un Paese e quindi non sarebbe sufficiente studiare l’andamento della Borsa di Milano, per l’Italia: ma dopo la nascita dell’euro e di un mercato dei capitali europeo, poter osservare l’andamento anche delle altre principali piazze finanziarie europee è ormai un obbligo. Gli strumenti online non mancano: dai siti ufficiali delle Borse a portali specializzati che propongono un’utile opera di sintesi fra i vari indici da seguire.
La
Borsa di Milano rimane comunque fondamentale per il mercato italiano. Potete comodamente visitare
il sito web della piazza finanziaria di Milano per tutte le informazioni necessarie. Il portale propone varie sezioni dedicate all’approfondimento sui principali servizi e prodotti finanziari: azioni, derivati, fondi, andamento dei cambi e dei prezzi delle materie prime. Di particolare interesse per un ampio pubblico l’andamento della moneta unica, l’euro, nei confronti di altre valute come dollaro e sterlina.
Nella sezione ‘Azioni’ troverete poi
informazioni puntuali e di semplice comprensione sui titoli in rialzo e ribasso e, soprattutto, sull’andamento del principale indice della Borsa di Milano, il
FTSE Mib.
Per conoscere l’andamento delle altre Borse europee in tempo reale, un primo metodo potrebbe essere la consultazione del loro sito ufficiale. Ad esempio,
a questo indirizzo trovate il sito web del London Stock Exchange, ossia la Borsa di Londra, una delle prime al mondo. Altrimenti, vi consigliamo di monitorare la
Borsa di Francoforte, fondamentale per il mercato europeo. Purtroppo questi siti sono, per ovvi motivi, proposti nella lingua del Paese ospitante la Borsa.
Un modo molto rapido per controllare gli indici europei è allora utilizzare uno dei numerosi portali italiani che offrono una
panoramica in tempo reale del loro andamento: noi vi consigliamo quello sviluppato dal Sole 24 Ore.
In questa pagina, ad esempio, trovate prima un riepilogo degli indici italiani, ma poi soprattutto l’andamento dei principali indici in Europa, dentro (Germania, Spagna) e fuori (Gran Bretagna, Svizzera) l’area euro. Per ogni indice viene segnalato il Paese ‘di provenienza’, l’ultimo valore e la variazione, che indica un rialzo o un ribasso.