Gli indici mondiali della Borsa sono un gruppo di indicatori che segnalano l’andamento delle principali piazze finanziarie del mondo. Ogni Borsa infatti è dotata di uno o (spesso) più indici, che riassumono rialzi e ribassi dei titoli azionari scambiati e determinano il trend su quella particolare piazza finanziaria. Gli indici possono anche essere settoriali: se praticamente tutte le Borse hanno un indice principale (ad esempio il FTSE Mib per la Borsa di Milano), con il tempo si sono poi dotate di indici settoriali che indicano l’andamento di un particolare paniere di azioni, ad esempio quelle del settore della tecnologia.
Come funzionano gli indici azionari? Solitamente, gli indici delle Borse rappresentano
la media dell’andamento dei titoli in un determinato paniere di azioni, che viene scelto a priori. Non tutti i titoli però hanno il medesimo peso nella determinazione dell’indice: infatti, i titoli azionari con maggiore capitalizzazione pesano di più rispetto agli altri.
Ogni Borsa ha un proprio indice, con la propria importanza per il mercato nazionale, ma sono pochi quelli che hanno una rilevanza a livello mondiale. Ad esempio, il
FTSE Mib è certamente un indice di riferimento per il mercato italiano (allo stesso modo di altri indici della Borsa di Milano, come il FTSE IT All Share o il FTSE IT All Capped), ma ha un impatto relativo sull’andamento dei mercati finanziari, anche se ormai ogni piazza incide sulle altre.
Altri indici mondiali da considerare sono quindi quelli di New York, a partire dal
Dow Jones e dal
Nasdaq. Il Dow Jones ad esempio, nelle sue varie configurazioni (
Internet, Automobilies, Chemicals, Trasportation), indica la salute dei settori più rilevanti dell’economia americana e viene studiato da tutti gli analisti in giro per il modo. Così come l’altro indice, il Nasdaq, che in passato è stato molto volatile, perché rifletteva le fluttuazioni delle imprese del mercato digitale.
Altri indici che sentirete certamente analizzati durante i telegiornali o gli approfondimenti finanziari saranno sicuramente il giapponese
Nikkei 250 e le varie conformazioni dell’indice FT-SE, che indicano l’andamento della Borsa di Londra.
Per conoscere tutto sull’andamento dei principali titoli mondiali, vi consigliamo di consultare
questo utile riepilogo, aggiornato in tempo reale, proposto dal Sole 24 Ore.