In Italia il mercato finanziario viene gestito e organizzato dalla
Borsa Italiana che coordina e monitora i principali mercati delle borse italiane. Gli scopi che devono perseguire tutte le borse italiane sono la trasparenza, l'efficienza, la liquidità e la competitività con gli altri mercati stranieri e internazionali.
Nel corso della storia, dopo l'apertura della Borsa di Venezia e Trieste nel diciottesimo secolo, fu istituita anche la Borsa di Roma nel 1802. Nel 1991, con una riforma che ha portato alla telematizzazione degli scambi, degli acquisti e delle vendite dei titoli, tutte le borse sono state accorpate nella Borsa Italiana con sede presso la Borsa di Milano. La riforma ha di fatto portato anche all'estinzione, nell'anno 1994, della modalità cosiddetta gridata della compravendita dei titoli.
In Italia è stata istituita anche la
Borsa Valori che si occupa di strumenti finanziari già immessi sul mercato e quindi già in circolazione dopo le precedenti attività di messa in circolo delle
azioni di cui si occupa la Borsa Italiana.
La Borsa Valori è comunque un mercato ufficiale che deve sottostare alle regole di negoziazione e contrattualizzazione previste dalle leggi in materia; inoltre gli operatori sono riconosciuti e devono seguire il regolamento della propria attività professionale senza violare le regolamentazioni in materia.
I
mercati di borsa in cui è suddiviso il mercato di contrattazione della Borsa Italiana sono:
- MTA (Mercato Telematico Azionario) che comprende anche il MTAX;
- MIV (Mercato Telematico degli Investment Vehicles) che ha sostituito il Mercato Telematico dei Fondi (MTF);
- AIM Italia che ha incorporato il Mercato Alternativo dei Capitali (MAC) e che ha sostituito Mercato Expandi;
- IDEM (Italian Derivates Market) dove vengono negoziati le opzioni relativi ai titoli compresi nel FTSE MIB;
- ETF Plus: si occupa degli strumenti derivati cartolarizzati come ETC (Exchange traded commodities) e ETN (Exchange traded notes);
- MOT (Mercato Telematico delle obbligazioni e dei Titoli di Stato) dove vengono negoziati i titoli di Stato (BOT, CCT, CTZ, BTP, BTPi).
Sul
sito della Borsa Italiana è possibile seguire gli andamenti dei vari titoli, delle varie azioni (con i relativi indici di rialzo e ribasso e l'andamento del mercato serale) e delle obbligazioni nonché consultare statistiche di mercato, reperire documenti utili e avere indicazioni sui professionisti ai quali rivolgersi per avere consulenze in merito. È inoltre possibile usufruire dei servizi di trading e monitorare gli andamenti in tempo reale.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.