La
Borsa tedesca, con sede a Francoforte, è uno dei mercati finanziari più attivi a livello europeo. La Borsa di Francoforte era di fatto solo una Borsa valori, cioè un mercato secondario ufficiale che si occupava esclusivamente del mercato delle azioni , dei diritti di sottoscrizione e acquisizione e dei valori convertibili. Solo nel 1990 sono stati inseriti i titoli di Stato nelle possibilità di contrattualizzazione e compravendita.
L'
indice di riferimento della Borsa tedesca è il
DAX. Questo indice, tecnicamente chiamato DAX30, si riferisce ai primi trenta titoli con maggiore capitalizzazione della borsa tedesca. L'ammontare del giro d'affari di quest'indice è preponderante occupandosi dell'80% del capitale totale della borsa tedesca.
É un tipo di indice di performance; questo vuol dire che viene calcolato ogni secondo sulla base dei pagamenti dei dividendi e dei ricavi dei diritti d'opzione. In questo modo l'indice è molto funzionale per il rispecchiamento dell'andamento complessivo dei ricavi del mercato.
Le aziende intestatarie dei titoli che fanno parte di questo indice vengono accuratamente selezionate sulla base dei criteri di capitalizzazione, dei volumi di negoziazione e dei valori di attendibilità e solvibilità delle società. Possono essere ammesse nell'indice DAX sia le società tradizionali che quelle del settore tecnologico, ma oltre ad altri parametri specifici è necessario che la società sia quotata in borsa da almeno tre anni e che sia registrata in Germania.
Tra gli
indici minori i più importanti sono: DAXplus, DivDAX, CDAX, LDAX, MDAX (basato sui 50 titoli a maggiore capitalizzazione susseguenti a quelli compresi nel DAX30; non vengono incluse in questo indice le azioni delle aziende che si occupano del settore tecnologico), TecDAX(calcolato sulla base delle prime 30 società del settore tecnologico), SDAX, VDAX e l'EuroStoxx 50.
Nel mercato tedesco esiste anche la
Borsa di Monaco che è la Borsa Valori con sede a Monaco di Baviera.
Per conoscere i dettagli dell'
andamento del mercato finanziario tedesco si può consultare il seguente
link dove si può effettuare una ricerca mirata per titoli che vengono aggiornati in tempo reale.
Sul
sito di Borse.it nella sezione dedicata alla Borsa di Francoforte, si può avere una panoramica complessiva e dettagliata sull'andamento delle quotazioni.
La
sezione online del Sole24ore offre la possibilità di monitorare in tempo reale l'andamento di tutti gli indici tedeschi, compresi quelli minori e quelli discendenti da indici complessivi.